Categories: TV e Cinema

James Franco: il suo nuovo film da regista dedicato a River Phoenix

Quando si tratta di film, James Franco non ne sbaglia uno. Ma non mi riferisco ai film interpretati dal piacente ex modello, ma da quelli girati. Perché se presta volentieri il suo visino (non propriamente espressivo) a ruoli che spaziano dal migliore nemico-amico di “Spider-Man” al fattone di “Strafumati”, arrivando all’appassionato di trekking che torna a casa senza un braccio per Danny Boyle (“127 Ore”), quando James si mette in testa di fare un film allora i riflettori del mainstream si spengono per lasciare spazio a una luce più intima.

James Franco si allontana dall’entertainment e dai red carpet per dare spazio a storie poco conosciute, riportando alla memoria personaggi a cui Hollywood ha tolto tutto e dato poco, se non un attimo di celebrità. Proprio ieri, infatti, l’attore classe 1978 ha presentato alla Film Society del Lincoln Center di New York “My Own Private River”, un film che nasce in collaborazione con Gus Van Sant: un vero e proprio omaggio a River Phoenix e al suo personaggio in “Belli e dannati” – in originale “My Own Private Idaho”. Una specie di documentario affettivo che ripropone scene tagliate e dietro le quinte di una pellicola che in qualche modo ha riflesso sul grande schermo l’inquietudine della vita di River Phoenix, morto a soli ventitré anni per un cocktail di droghe nel 1993. Lungometraggio fatto non solo di immagini ma anche di musica, visto che la colonna sonora è firmata da Michael Stipe.

Un territorio, quello dell’omaggio postumo, che è già stato esplorato da James Franco nel 2011, quando arrivò alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia sempre in veste di regista con il suo “Sal”. Film dedicato alle ultime ore di vita di Sal Mineo, attore tra i protagonisti del cult “Gioventù bruciata” che morì a 37 anni, nel 1976, accoltellato da uno sconosciuto. Due film dalla matrice simile – l’enfant prodige del cinema che muore giovane senza diventare mito – che si spera, un giorno, di poter vedere anche qui in Italia.

Federica Palladini

Published by
Federica Palladini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago