TV e Cinema

Il treno giapponese ispirato a Neon Genesis Evangelion ha fatto la sua ultima corsa

Come si fa a non amare i giapponesi?

Un sacco di fan si sono radunati per salutare l’ultima corsa del treno veloce ispirato all’Eva 01 della saga Neon Genesis Evangelion. 1200 persone hanno stazionato (è il caso di dire) al binario Shin – Osaka per assistere all’arrivo del treno icona della cultura pop giapponese.

Il treno infatti ha gli stessi colori dell’Eva 01, il robot pilotato da Shinji Ikari destinato a combattere gli Angeli, i misteriosi e giganteschi nemici della Terra.

Se avete letto i manga oppure avete guardato l’allucinante serie tv e i molti film successivi, sapete di cosa stiamo parlando, altrimenti vi basti sapere che Neon Genesis Evangelion ha cambiato profondamente il modo di concepire un anime coi robottoni ed è famoso in tutto il mondo.

 

.

Nonostante i giganti che combattono, infatti, la storia parla di filosofia, esistenzialismo e teologia, ha un sacco di parti scabrose e perverse e può risucchiarti in un universo particolarmente allucinante. Neanche a dirlo, i giapponesi ne vanno pazzi.

Il treno Evangelion avrebbe dovuto essere messo fuori servizio  nel marzo dello scorso anno ma a causa della grande richiesta dei fan, ha continuato le sue corse fino a a oggi. Era stato lanciato sulle linee ferroviarie nel 2015 per festeggiare il 40° anniversario dell’apertura della Sanyo Shinkansen Line e il 20° anniversario della prima puntata di Neon Genesis Evangelion. Sì, decisamente i giapponesi sanno come organizzare gli eventi.

Tutte le foto via 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago