TV e Cinema

Il museo Ghibli apre le porte al pubblico per un tour virtuale straordinario

Grande notizia per i fan di Miyazaki&Co.: sul canale YouTube dello Studio Ghibli Museum, sono stati pubblicati alcuni brevi video di circa 30 secondi che mostrano gli interni del museo, permettendoci di visitarlo virtualmente. Un dolce assaggio, dunque, per chi sogna di varcare le soglie del celebre museo del quartiere di Mitaka a Tokyo, tappa fissa per chi visita il Giappone.

Voluto dal cofondatore dello Studio Ghibli, Hayao Miyazaki, nel 2001, il museo è un viaggio nell’arte: ospita mostre permanenti inerenti alle opere prodotte dallo studio o ad altre realtà del mondo d’animazione, un cinema interno al museo che permette la visione di corti d’animazione esclusivi, nonché varie mostre non permanenti a tema Ghibli.

Il bello, è che per chi visita il museo è vietato fotografare o riprendere gli ambienti interni, invitando i visitatori a godere del momento. È per questo motivo che online non si trovano molte testimonianze e documentazioni visive del museo Ghibli, alimentando il fascino di questo luogo. Tuttavia, con il lockdown, il museo ha fatto un’eccezione e ha permesso al mondo di curiosare oltre le sue mura alla ricerca di Ponyo sulla scogliera, la principessa Mononoke, La città incantata, Nausicaa, Totoro, la principessa Splendente e di tutti gli altri personaggi dei capolavori Ghibli.

A quanto pare, i video saranno rimossi dal canale YouTube alla fine dell’emergenza, perciò affrettatevi: cogliete la preziosa occasione e andate a scoprire anche voi il meraviglioso mondo Ghibli conservato nel museo.

Claudia Mazziotta

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago