Categories: TV e Cinema

Il Divine Queer Film Festival, dove si infrangono tabù e pregiudizi grazie al cinema

È giunto alla quarta edizione il Divine Queer Film Festival, che nasce dal desiderio di infrangere ogni tabù, stereotipo o pregiudizio attraverso il linguaggio cinematografico, nel parlare di persone transgender o transessuali ma anche di migranti o persone diversamente abili.

Il Divine Queer Film Festival si terrà dal 1 al 3 marzo ai Laboratori di Barriera di Torino (via Baltea 3), per tre giorni di proiezioni sui temi di identità di genere, migrazione e disabilità, trattati in una prospettiva queer, a ingresso libero e gratuito. Questa edizione è dedicata al brillante e controverso attore comico e regista teatrale Paolo Poli. Organizzato dall’associazione culturale Taksim, il Divine Queer Film Festival è patrocinato da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Circoscrizione 6 e Amnesty International.

.

GUARDA QUI IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

L’Associazione Taksim  nasce nel 2009 dal desiderio di unire idee e competenze di persone differenti per background, con lo scopo di favorire la cooperazione per promuovere attività culturali e formative attraverso l’arte, la musica, il cinema e la poesia. Il nome, che in arabo si riferisce sia al termine spaccatura sia a una precisa tecnica di improvvisazione strumentale, oltre a riferirsi al vivace quartiere di Istanbul, coglie l’ambizioso obiettivo dell’associazione di abbattere i muri della società attraverso il linguaggio artistico, universalmente comprensibile e compatibile.

È in atto una campagna di crowdfunding a cui è possibile aderire con una donazione diretta tramite bonifico bancario, PayPal o Facebook, accedendo a questo link sul sito internet.

Dailybest

Published by
Dailybest

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago