Categories: TV e Cinema

I giorni dell’adolescenza: 5 film per rivivere sogni e angosce degli anni ’80

Da giovedì 31 gennaio inizia la rassegna cinematografica I giorni dell’adolescenza, al Cinema Teatro Solvay di Rosignano Solvay (LI). Cinque film che hanno direttamente a che fare con l’adolescenza e che provengono dagli anni ’80, anche se non sempre parlano di quegli anni lì.

Ogni serata verrà introdotta da Simone Stefanini che, oltre a essere il caporedattore di Dailybest, è anche lo scrittore del libro La Bella Nostalgia, il libro sulla cultura pop degli anni ’80 e ’90 in Italia, di cui abbiamo già parlato su queste pagine.

Lui, insieme ai ragazzi dell’Associazione di promozione sociale Ondaradiattiva che opera sul territorio della provincia di Livorno, ha scelto i 5 film da far tornare al cinema per una sera, all’interno di una rassegna che ha uno scopo ben preciso: far tornare gli spettatori allo stupore della loro prima volta al cinema.

Ecco i film scelti:

I Goonies (giovedì 31 gennaio)

.

Il cult più cult degli anni ’80, il sinonimo di avventura. Direttamente dal 1985, tratto dal soggetto di Spielberg per la regia di Richard Donner, torna al cinema I Goonies! La storia dei ragazzi che vanno alla ricerca del tesoro di Willy L’orbo per salvare la casa di famiglia, i terribili Fratellis, Super Sloth, i primi baci e l’innocenza. Un film da guardare sul grande schermo con la felicità della prima volta. Nel cast, Sean Astin, Josh Brolin e Corey Feldman.

 

Stand By Me – Ricordo di un’estate (giovedì 28 febbraio)

Stephen King al suo meglio per un racconto portato sullo schermo da Rob Rainer nel 1986. Siamo in Oregon alla fine degli anni ’50 e quattro ragazzi emarginati intraprenderanno un viaggio per vedere il loro primo cadavere. Durante le tappe della loro prima uscita senza il consenso dei genitori, scopriranno loro stessi e capiranno il vero valore dell’amicizia. Pioggia di ricordi e lacrime a cascata in questo film con River Phoenix, Wil Wheaton, Jerry O’Connell e Corey Feldman (sempre lui, capo indiscusso degli anni ’80) .

 

Nightmare – Dal profondo della notte (giovedì 14 marzo)

.

Il primo Nightmare, girato da Wes Craven nel 1984, è un horror di quelli che fanno paura davvero, ma non solo. È anche un teen movie che vede per la prima volta sugli schermi, l’esordio di Johnny Depp e crea il mito indiscusso di Freddy Krueger, il mostro tutto bruciato, col cappellaccio in testa, il maglione a righe, il guanto con le lame e la battuta pronta. Della protagonista, interpretata da Heather Langenkamp, si sono ispirati i Duffer Brothers quando hanno creato il personaggio di Nancy in Stranger Things. Un chiaro omaggio a una delle icone degli anni ’80.

 

Breakfast Club (giovedì 18 aprile)

.

Il capolavoro di John Hughes (1985), il regista che ha inventato il teen movie con film come Bella in rosa, Un compleanno da ricordare e Una pazza giornata di vacanza. Breakfast Club scava in profondità, tra le differenze di cinque ragazzi che si sono trovati a condividere una punizione nella stessa classe per ore e ore. Litigheranno, si alleeranno, parleranno per la prima volta dei loro più intimi segreti tra musiche iconiche del periodo e lacrime vere. La fine dell’innocenza parte da qui. Con Emilio Estevez e Molly Ringwald.

 

Sapore di mare (giovedì 9 maggio)

.

Non potevamo non parlarvi della Celeste Nostalgia, del film più malinconico di Carlo Vanzina, che parla di un’estate a metà degli anni ’60 e di tutto quello che sarebbe potuto accadere. Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica e Virna Lisi, tra gli altri, per un film che tra celebri battute e colonna sonora in tema, si aggrappa al cuore e non lo molla più. Per iniziare l’estate del 2019 senza rimpianti.

 

.
Dailybest

Published by
Dailybest

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago