Hill House è una serie tv horror/paranormale creata e diretta da Mike Flanegan (regista con pedigree di genere di tutto rispetto: Il gioco di Gerald, Ouija – L’origine del male, Il terrore del silenzio) che sta spopolando su Netflix di questi tempi, così vicini a Halloween da sentire la presenza.
Proprio di presenze si parla nella serie, che usa una casa infestata e diversi livelli temporali per mettere addosso un’inquietudine rara allo spettatore, pur senza troppi jumpscare, cioè i salti dalla paura, le apparizioni improvvise, quelle su cui gli horror di solito ci campano dagli anni ’70 ad oggi.
La serie di Netflix è basata sul romanzo del 1959 di Shirley Jackson intitolato L’incubo di Hill House e racconta la storia di un gruppo di fratelli cresciuti nella casa più infestata del Massachusetts, Hill House appunto, che si trovano a dover subire una tragedia che li riporterà nella casa maledetta. Un horror famigliare, adulto, in cui l’ansia non abbandona mai lo spettatore, nonostante di apparizioni vere e proprie non ce ne siano poi tante.
Ecco, questa ultima affermazione andrebbe rivista, perché all’interno dei 10 episodi della prima stagione della serie tv sono disseminate decine di apparizioni che si vedono appena, ma quando le noterete, come si dice in una delicata metafora americana, cagherete mattoni.
Guardare per credere qui sotto.
Paura eh?
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…