Categories: TV e Cinema

I film d’animazione di Hayao Miyazaki classificati dal più brutto al più bello

.

 

Oggi Hayao Miyazaki compie 75 anni, di cui almeno una cinquantina spesi a fare film d’animazione che l’hanno fatto diventare il più famoso regista giapponese di anime.  Dagli anni 70 ha lavorato a famosi cartoni animati come Anna dai capelli rossi, Conan ragazzo del futuro e Heidi. Nel 1985, con il collega Isao Takahata ha dato vita allo Studio Ghibli, con cui ha prodotto e diretto i suoi capolavori.

Ad oggi ha firmato la regia di 11 film, compreso un episodio della saga di Lupin (Il castello di Cagliostro). Tutti i suoi film sono distribuiti in Italia da Lucky Red, dopo anni in cui trovarne una copia era roba da investigatori privati, tra lunghe ricerche su siti pirata e sottotitoli traballanti.

Anche i nuovi adattamenti però hanno lasciato molti con l’amaro in bocca, soprattutto per quanto riguarda la traduzione troppo aulica e sgrammaticata.

Ma noi li amiamo tantissimo lo stesso e questa lista lo dimostra.

 

10) Kiki – consegne a domicilio (1989) – Compra

.

La streghetta Kiki, compiuti i 13 anni, parte con la sua scopa volante e il suo gatto Jiji per una città in cui affinare i propri poteri e diventare grande. Una storia dolce, di formazione, soprattutto per bambini e adolescenti, con un happy ending che lascia di buonumore per ore.

 

9) Ponyo sulla scogliera (2008) – Compra 

.

Ponyo è una bambina pesce che s’innamora di Sōsuke, che è un bimbo in carne e ossa. L’eterna storia di Pinocchio qui si sposa con l’amore per il mare. La sequenza in cui Ponyo esce dall’acqua con uno tsunami gigantesco e surreale è da antologia dell’animazione.

 

8) La città incantata (2001) – Compra

.

Considerato da alcuni il capolavoro insuperato di Miyazaki, in Giappone ha superato Titanic come maggior incasso al cinema della storia. Ha vinto l’Orso d’oro e l’Oscar. È l’odissea di Chichiro, che si ritrova in un mondo magico, sospeso tra la favola e l’incubo. Una sorta di Alice nel paese delle meraviglie in versione giapponese.

 

7) Il castello errante di Howl (2005) – Compra

.

A causa di un sortilegio, la giovane Sophie diventa una vecchina e prende servizio al castello di Howl, uno strano e oscuro mago che combatte una guerra in una realtà parallela. Tra streghe, demoni del fuoco e spaventapasseri saltellanti, i due faranno un viaggio a bordo del castello mobile che cambierà la loro vita per sempre. Splendide le ambientazioni del Novecento europeo.

 

6) Si alza il vento (2013) – Compra

.

L’ultimo film di Miyazaki, quello dopo il quale ha deciso di andare in pensione. Una sorta di film biografico sulla vita dell’ingegnere aeronautico Jirō Horikoshi, sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale e sulla morte delle persone care. Un film adulto e drammatico, in cui il regista indulge in tecnicismi ma tocca comunque il cuore.

 

5) Porco Rosso (1992) – Compra

.

Ancora un film sugli aerei, la grande passione di Miyazaki. Stavolta il protagonista è Marco Pagot, un pilota della Prima Guerra Mondiale che è stato trasformato in maiale. Tra il mare Adriatico, l’amore per Gina e l’Italia dei primi del secolo scorso, un film malinconico e divertente, in cui il Porco prende posizione con la famosa frase “Meglio maiale che fascista”.

 

4) Nausicaä della Valle del Vento (1984) – Compra

.

Il primo film originale di Miyazaki. In un mondo fantascientifico, distopico e apocalittico, Nausicaä si trova in una foresta tossica popolata da insetti giganti e la sua missione è aiutare animali e uomini a trovare l’armonia tra di loro. Quando uscì, la pellicola fu presentata dal WWF. Un film educativo, oltre che bellissimo.

 

3) Il mio vicino Totoro (1988) – Compra

.

Il film più iconico della produzione di Miyazaki. Sono gli anni 50 e le due ragazzine Satsuki e Mei si trovano a trasferirsi in campagna col padre, in attesa che la madre si riprenda da una brutta malattia in ospedale. Verranno aiutate nel loro percorso da Totoro, una creatura leggendaria, il custode della foresta. Fantasia e realtà si intrecciano in uno dei più bei film d’animazione di sempre.

 

2) Principessa Mononoke (1997) – Compra

.

San è definita la principessa spettro, vive coi metalupi e odia gli umani, che hanno avvelenato il pianeta e stanno uccidendo gli animali. Uno scontro epico tra uomo e natura, in cui San ritroverà la fiducia nei suoi simile grazie a Ashitaka, un giovane guerriero che si schiera al suo fianco e che s’innamora di lei. Da far vedere nelle scuole.

 

1) Laputa – Castello nel cielo (1986) – Compra

.

Il nostro preferito, probabilmente a sorpresa, è il primo film del neonato Studio Ghibli: Laputa. In esso c’è tutta la poetica di Hayao Miyazaki: il futuro distopico, l’ecologismo, l’antimilitarismo, la passione per gli aerei, l’amicizia che diventa amore tra Pazu e Sheeta. La colonna sonora firmata da Joe Hisaishi (che collabora con Miyazaki a tutti i film) è davvero spettacolare e la sequenza del robot e del fiore commovente.

Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago