TV e Cinema

Cosa dice Groot nel finale di Avengers: Infinity War e perché fa così male?

 

Come non amare Groot? Chi ha seguito I Guardiani della Galassia conosce benissimo il personaggio creato da Stan Lee, Jack Kirby e Dick Ayers nel 1960, il cui nome è una crasi delle parole growth (crescita) e root (radice). Groot è un albero extraterrestre antropomorfo senziente, amico fraterno di Rocket Racoon, il temibile e bastardissimo procione antropomorfo che non guarda in faccia a nessuno per il proprio tornaconto, ma che in realtà ha un cuore d’oro.

L’ultimo film in cui è apparso Groot è Avengers: Infinity War, nella sua incarnazione adolescente e scontrosa, dopo essere stato un alberello bambino nel secondo capitolo de I Guardiani della Galassia e un albero adulto nel suo esordio cinematografico.

DA QUI IN POI FIOCCANO GLI SPOILER, SE NON AVETE VISTO IL FILM ANDATE AL CINEMA!

Quel momento lì…

 

Come sapete, il cattivissimo Thanos col suo Guanto dell’Infinito ha deciso di dimezzare la popolazione dell’universo e sul finale di Avengers: Infinity War vince lui, nonostante Iron Man, Spider Man, Hulk, Capitan America, Thor, Vedova Nera, Dottor Strange, Pantera Nera, Visione, Scarlet, i Guardiani della Galassia e tutti gli altri super eroi di contorno.  Il finale è di quelli strazianti perché non capita spesso di vedere un film Marvel in cui muore la metà dei super eroi (insieme alla metà dell’universo, ricordiamo).

 

 

Ebbene, anche Groot scompare alla fine di Infinity War e come al solito, parla la sola lingua che conosce, riassunta nella frase “Io sono Groot“, che volta per volta assume significati diversi (solo per chi conosce l’idioma).

Cosa significa quell’ultimo “Io sono Groot” che l’alberello rivolge a  a Rocket Racoon, che lo vede morire per la seconda volta? James Gunn, il regista dei due capitoli de I Guardiani della Galassia lo spiega in un tweet:

 

via Twitter

 

I commenti sotto questa rivelazione sono spaccacuore, inutile nasconderlo. “Papà”. Una mazzata che si aggiunge all’incredibile finale.

 

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago