Quando abbiamo letto che la Sony stava producendo un film basato sugli emoji, le faccine con le quali comunichiamo sui social o sulle app di messaggeria, ci siamo guardati tutti un po’ così. L’idea di per sé ci può anche stare, d’altra parte dopo che la parte industrializzata del mondo è impazzita per i Minions, vale davvero tutto.
Il punto a sfavore dell’operazione, semmai è proprio lo svolgimento. Come si fa a creare una storyline, una sceneggiatura che funzioni per un’ora e mezza servendosi solo della faccina triste, di quella felice e di tutte le altre che siamo soliti usare tutti i giorni? Ok, direte voi, niente di più semplice, sono anni che non facciamo altro. Però una cosa è veicolare messaggi privati, una cosa è intrattenere pubblico.
Oggi sappiamo qualcosa in più: durante l’ultimo CinemaCon, la presidente di Sony Pictures Animation, Kristine Belson ha spiegato che nel nostro telefono c’è tutto un mondo segreto in cui vivono le emoji: la Emoji Valley. Lo schermo del telefono quindi diventerà parte integrante del film e ci saranno dei cameo “interpretati” da alcune delle app più famose (si pensa a Spotify).
https://twitter.com/bcbishop/status/720092425599889410″ rel=”nofollow
A questa notizia, alcuni commentatori hanno reagito entusiasti e già lo reputano un possibile Inside Out 2, girato in uno smartphone che analizza se stesso. Di certo non è la prima volta che la cinematografia esplora dall’interno il mondo tecnologico o quello della cultura digitale, basti pensare a Tron, il film di fantascienza della Disney del 1982, in cui i protagonisti si davano battaglia all’interno di un computer.
Anche la cultura pop è stata protagonista di pellicole, come nel caso del geniale LEGO Movie del 2014 che aveva come protagonisti gli uomini e le costruzioni della famosa casa di mattoncini danese.
Di precedenti interessanti ce ne sono, adesso staremo a vedere come verrà sviluppata la trama, se in modo tradizionale, per bambini, in una sorta di Puffi con la faccia gialla e l’espressione fissa, oppure se Sony ci sorprenderà con un film innovativo. Di sicuro i personaggi non mancano, dal classico smile alla faccia pupù, dalla quale ci aspettiamo grandi cose.
[via The Verge]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…