TV e Cinema

Tutto quello che sappiamo di Disincanto, il nuovo cartone di Matt Groening per Netflix

 

La bombetta Netlifx alla fine l’ha tirata fuori. Noi eravamo già pronti ad una pigra estate di ri-watch di serie che ci eravamo persi la scorsa stagione e invece ecco un trailer da far tremare le vene ai polsi: il prossimo 17 agosto, guarda caso di venerdì 17, uscirà per Netflix Disincanto, la nuova, nuovissima serie firmata da Matt Groening, il babbo dei Simpson e di Futurama, ovvero il grande forgiatore del nostro immaginario pop di tanti pomeriggi della nostra vita.

 

 

Il trailer è davvero breve,  poco più di mezzo minuto, utile però a capire meglio un paio di cose. Infatti per la prima volta in una creazione targata Groening avremo come protagonista una ragazza, anzi una principessa, Bean che sarà accompagnata nelle sue (dis)avventure dal demonietto Luci e dall’elfo chiamato Elfo (no, tranquilli, non siamo in Thegeneri di Maccio Capatonda). La principessa in questione, dalle immagini circolate in rete, non sembra proprio essere un’iconica principessa delle fiabe ma più una cliente fissa al pub di fronte. Con tanto di birretta schiumante sempre a portata di mano.

 

Queste grosso modo le linee ma le cose che colpiscono più di tutte sono, oltre ad una pulizia ed ad una compiutezza dei disegni che forse ai puristi e agli amanti dei cartoon anni Novanta faranno un po’ storcere il naso, anche l’ambientazione medioevale e fantasy della serie: dopo la tranquilla provincia americana dei Simpson e le galassie coloratissime di Futurama un’ambientazione di questo genere sicuramente segna una bella differenza.

 

In questo tweet Netflix Italia poi ci fa sapere che il regno o la terra in cui è ambientata Disincanto si chiama Dreamland e qui è, ancora una volta di più, chiaro l’effetto insieme parodico e citazionisitico di Matt Groening, che strizza l’occhio ad una parte alla crescente cultura nerd forgiata su D&D e Il Signore degli Anelli e, dall’altra, la prende massimamente in giro.

 

 

Insomma dato che pare che la principessa sarà un’alcolizzata persa non ci troveremo così tanto spaesati, in fondo, in questo mondo. E chissà, magari come in quelle indimenticabili puntate crossover di Dragon Ball dove si vedeva Arale, anche in Disincanto avremo qualche ospite speciale. Vero Bender? Vero Homer? Noi ci speriamo, ci speriamo tanto!

 

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago