Il regista austriaco Gustav Deutsch, ha presentato due anni fa al Trieste film festival, un’opera cinematografica che trasforma in film 13 celebri dipinti dell’artista americano Edward Hopper, in cui fa risorgere le atmosfere glaciali e malinconiche, caratteristiche della sua pittura. Quel film è visibile fino al 24 luglio alla mostra dedicata a Hopper che si sta tenendo a Palazzo Fava a Bologna.
L’America amara e struggente degli anni 50, perfettamente riprodotta sullo “schermo” pittorico da Hopper, prende così vita attraverso questo lungometraggio intitolato “/Shirley, vision of reality”, la cui protagonista è una donna combattiva ed emancipata immersa nella situazione politica e sociale americana degli anni 50/60, da cui tira fuori personali impressioni e meditazioni. /
Gli ambienti metafisici pervasi da bagliori freddi e irreali, i personaggi calati nelle loro decadenti introspezioni e le colorazioni stilistiche sfavillanti e vivaci, riespongono con precisione e fedeltà
le tele del pittore americano.
Cinema e Arte, ancora assieme, per rivelarci pensieri, sguardi e turbamenti di un’epoca indimenticabile.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…