A raccontare il dietro le quinte del video, è il direttore creativo dello studio Blur Tim Miller – che ha realizzato il tutto con Fincher – al settimanale Entertainment Weekly: “Quello che David voleva era creare immagini surreali usando effetti speciali tradizionali e così la prima volta che abbiamo parlato mi ha fatto immaginare il personaggio di Lisbeth come se fosse un James Bond di 22 anni bisessuale e che voleva ricostruire l’intera storia dei tre libri in due minuti e mezzo.”
Impresa non da poco che ha unito i due amici – si conoscono infatti da tempo e stavano cercando l’occasione buona per mettere insieme le forze – per quattro mesi di incessante lavoro, fatto di riprese, sequenze e “tagli tagli tagli”, proprio come ci tiene a precisare Tim Miller. Quello che entrambi avevano in mente è che doveva essere un video scuro, nero. Ma quanto?
“Ci siamo posti il problema di quanto brillante dovesse essere il nero usato, di quanta luce avesse bisogno. Avevamo idea di un fluido nero che coprisse tutto, ma quanto fluido doveva essere? Per questo ho letteralmente disegnato delle vignette, mentre altri disegni erano elaborati dal computer in 3-D. Per aiutarmi ho fatto delle scansione a Rooney Mara e Daniel Craig direttamente dal film.”
In tutto, le vignette dello storyboard di Uomini che odiano le donne sono 32, e la preferita di Miller è quella intitola Hot Hands: tante mani che accarezzano il volto della protagonista, quasi deformandolo. Il risultato finale, bisogna ammetterlo, non può che sorprendere, così come è stato sorpreso Miller nel sapere che al pubblico è piaciuto più quel video che tutto il resto del film: nonostante le 4 candidature all’Oscar, infatti, questo remake non è stato certo all’altezza di The Social Network, filmone sul papà di Facebook, già diventato un cult.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…