TV e Cinema

Continuavano a chiamarlo Trinità: compie 45 anni uno dei film più visti del cinema italiano

.

Il 21 ottobre del 1971 uscì nelle sale italiane l’attesissimo seguito di Lo chiamavano Trinità, la migliore commedia spaghetti western di tutti i tempi. Il titolo era tutto un programma: …continuavano a chiamarlo Trinità, per la regia di E.B. Clutcher (Enzo Barboni).

Gli interpreti, manco a dirlo, erano Terence Hill nei panni di Trinità e il compianto Bud Spencer in quelli di Bambino. Dopo aver salvato i mormoni nel primo film, in …continuavano a chiamarlo Trinità i due riescono a guadagnare qualche soldo dopo una partita a poker diventata mitica e decidono di aiutare i frati a lottare contro James Parker (Emilio Delle Piane), un signorotto locale che smercia armi ai ribelli messicani. Ma siamo sicuri che la trama la conoscete a memoria. Qui sotto invece sono alcune curiosità che potreste non sapere.

 

Bud e Terence sul Gran Sasso

 

Benché il film parli del selvaggio west americano, della California e di New Orleans, in realtà è stato girato in Abruzzo, tra Campo Imperatore e la piana di Camposecco. Per le scene sulle sponde del fiume, all’Abruzzo è stato preferito il Molise, col fiume Volturno che attraversa le campagne di Venafro. Altro che West!

 

.

Nella partita a poker vediamo Terence Hill mischiare le carte e prodursi in virtuosismi degni del miglior prestigiatore. Cosa effettivamente avvenuta: le mani inquadrate erano di Tony Binarelli, che ha prestato i suoi ferri del mestiere, truccati a dovere, anche agli altri giocatori.

 

Bud e Terence all’epoca erano doppiati in italiano perché giravano i film direttamente in inglese, per il mercato estero. La voce di Trinità era di Pino Locchi mentre quella di Bambino era di Glauco Onorato.

 

.

Il film è stato campione assoluto d’incassi nella stagione ’71-’72 con 3,9 miliardi di lire dell’epoca. Sapete quanto avrebbe incassato oggi, rivalutando il costo del biglietto odierno secondo l’inflazione, a parità di spettatori? La cifra incredibile di 120 milioni di euro. Ad oggi, con 14.979.000 spettatori, il film detiene il quarto posto record assoluto nella storia del cinema italiano.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: attorinews

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago