TV e Cinema

Che roba inutile il reboot Magnum P.I. senza baffi

Torna Magnum P.I. e non ce ne frega niente. Partiamo con la notizia: è uscito il trailer del reboot di Magnum P.I., l’iconico telefilm poliziesco degli anni 80 con Tom Selleck e John Hillerman che per ben 8 stagioni ha incollato alla tv i gentili ascoltatori con storie di crimine alle Hawaii e un agente sotto copertura che cattura i furfanti. Nel mezzo: lusso, mare, sole, palme, camicie col sole e con le palme, cocktail, macchine di lusso e un paio di baffi che a guardarli ora mettono incinta uomini e donne.

Una serie di successo che è stata rimessa in produzione recentemente, per un reboot con nuovi attori e nuovi background, tutto aggiornato agli anni 10 del duemila. Occorre precisare subito una cosa: gli anni ’80 sono finiti ed è finito anche il secondo avvento di 5-10 anni fa in cui tutto sembrava dover glorificare quel decennio tutto glitter, macho e donne sensuali.

Fare un reboot di una serie anni ’80 oggi, col mercato totalmente saturo, è un suicidio. Ancora di più se si decide di togliere alla serie le sue caratteristiche. In questo caso, il bel baffuto Tom Selleck diventa Jay Hernandez, latino senza baffi ed è subito rivoluzione. Se poi ci mettere che il buon vecchio Higgins nel reboot è interpretato da Perdita Weeks, una donna, capite subito che non vorrete mai guardare neanche 5 minuti di questa inutilità.

 

Baffi, baffi ovunque

Torniamo a ribadire un concetto: che senso ha cambiare radicalmente trame vecchie e iconiche per adattarle alla morale odierna quando si possono scrivere nuove storie? Ma soprattutto: Magnum P.I. ha i baffi, punto.

 

 

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago