TV e Cinema

Castle Rock prodotta da Stephen King e J.J. Abrams è la serie più dark dell’estate

 

Alla fine di questo luglio afoso è arrivata anche Castle Rock, la serie ideata da Sam Shaw e Dustin Thomason basata sulle storie di Stephen King e prodotta da J.J. Abrams insieme al Re dell’orrore, che promette e mantiene tutti i brividi che immaginate. Abbiamo visto i primi tre episodi e sebbene l’hype qui da noi fosse potente, si sono dimostrati  all’altezza della situazione.

Il protagonista è Henry Deaver, interpretato da André Holland (The Knick), un avvocato con un mistero alle spalle che torna nella città natale di Castle Rock dopo aver ricevuto una chiamata misteriosa da una guardia della prigione di Shawshank. Lì c’è un ragazzo tenuto in una gabbia, che non risulta in nessuno schedario ma che sembra portare una maledizione. Lo interpreta perfettamente Bill Skarsgard, il Pennywise di IT.

 

.

 

Non vogliamo spoilerare niente ma nel cast appaiono anche Sissi Spacek (la Carrie del film di De Palma), Terry O’Quinn (John Locke di Lost), Melanie Lynskey (I Don’t Feel at Home in This World Anymore), Allison Tolman (Fargo) e Scott Glenn (The Leftovers). Un cast di tutto rispetto per una serie girata magistralmente, che mette ansia ad ogni inquadratura e trasuda il Male da tutti i pori, proprio come la città fittizia di Castle Rock, utilizzata da King per ambientarci un sacco di storie, da Cose Preziose a Il corpo (Stand By Me), fino a La Zona Morta.

 

.

Ricordate quando sembrava potesse essere una sorta di Stranger Things fatto da King? Niente di più falso. Castle Rock ha una fotografia oscura e desaturata, è un prodotto misterioso, torbido e molto cinematografico che poco concede al pop dei ragazzini di Hawkins. Se proprio vogliamo paragonarla a una città, la Castle Rock kinghiana somiglia più a Twin Peaks.

I fan di King ameranno la trama della serie ma anche tutti gli Easter Egg disseminati al suo interno, facenti parte dell’universo di Stephen King e dei suoi libri più famosi:  It, Dolores Claiborne, Cose preziose, Le notti di Salem, Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank, L’acchiappasogni, A volte ritornano, Il miglio verde, Misery, Cuori in Atlantide, Shining, Quattro dopo mezzanotte, Stagioni diverse, Incubi & deliri e La metà oscura.

Hulu per il suo lancio ha fatto le cose in grande e ha prodotto anche un finto documentario sulla “vera” Castle Rock, che vi mostriamo qui sotto.

 

 

Provincia americana, misteri e segreti inconfessabili, forze oscure e orrori intimi, l’eterna lotta tra il bene e il male e tutto il campionario delle migliori storie di Stephen King. In pratica, una delle serie tv dell’anno. 

Per ora è disponibile solo negli Stati Uniti, attendiamo con trepidazione che si faccia avanti qualche network italiano pronto a ospitarla nel proprio catalogo.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago