Categories: TV e Cinema

Breve incontro “Il corpo elettrico di Tsukamoto”

(“Breve incontro” è una nuova rubrica di DailyBest in cui verranno consigliati cortometraggi o mediometraggi.)

Giusto il tempo di bere e vedere una cosa…

 

Titolo: Denchu Kozo no Boken

regia: Shinya Tsukamoto

durata: 45 min

Giappone 1987

Denchu kozo no boken (Le avventure del ragazzo del palo elettrico) è un mediometraggio diretto dal regista giapponese Shinya Tsukamoto, nel 1987.   Girato con una 8mm ed una tecnica innovativa (uso d’intere sequenze velocizzate ma costruite con frammenti di carrelli, primi piani, dettagli), Le avventure del ragazzo del palo elettrico è un lavoro underground, realizzato a basso costo ma con un’ inventiva estrema resa in forma visibile dalle bizzarre scenografie al trucco cyberpunk, la pellicola ha come punti di riferimento principali la sessualità, il tempo e le macchine. Un mediometraggio che narra le gesta di Hikari, uno studente che convive con una deformità: ha un palo elettrico che gli sbuca dalla schiena e viene preso in giro dai compagni di scuola a causa della sua natura mutante. Questa sua particolare conformazione fisica, che gli impedisce una normale vita da adolescente, gli conferisce però la capacità di viaggiare nel tempo. Qui, in un futuro tenebroso, viene a conoscenza dei vampiri Shinsegumi, razza assetata di sangue e di violenza che minaccia di togliere definitivamente luce alla terra grazie alla deflagrazione di un ordigno. Dall’assurdità della trama si evince che  Tsukamoto è un regista al di fuori di tutti gli schemi e lontano dagli standard di generi come l’horror o la fantascienza.

 

sayatnova

Published by
sayatnova

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago