TV e Cinema

Blue Beetle: una bella “mediocrità”

Blue Beetle è un film senza infamia e senza lode, ma che funziona e diverte.

Uno dei momenti del trailer di Blue Beetle

Intendiamoci, Blue Beetle non passerà certamente alla storia per essere il migliore film del 2023 o una pellicola particolarmente significativa ma, parlando proprio di film di genere, è un cinecomic che fa il suo dovere, ovvero diverte e intrattiene. La storia dello scarabeo blu, infatti, imbevuta di cultura latina è un film pensato per tutta la famiglia con battute che funzionano, un ritmo che conquista e un cast di attori che lavorano bene (e si vede, abbastanza, si siano divertiti nel girarlo).

Anche dal punto di vista della sceneggiatura il discorso è molto simile. Si tratta, infatti, di una classica origin-story da supereroe però condotta con un ritmo ottimale, che si differenzia anni luce dalla ultime soporifere pellicole e serie tv Marvel e che, proseguendo in questo paragone, ricorda molto da vicino un film da “fase 1”, in particolare modo il primo, iconico, Iron-Man. Le somiglianze con l’epopea di Stark c’è ed è evidente (anche se nel trailer rilasciato pareva essere quasi una sorta di simil copia&incolla) ma ben presto Blue Beetle si discosta, grazie all’inserimento di riflessioni, non (troppo) stucchevoli sul valore degli affetti e legami famigliari, sulla cultura “panamericana/latina” ed a un mood ironico e scanzonato che ben si coniuga all’eroe di DC Comics. Quindi mediocrità sì, ma nel senso più “alto” del termine. Altro discorso, invece, per quanto concerne la regia che non ha praticamente mai guizzi ma che è contraddistinta, ogni tanto, da una fotografia un po’ troppo laccata (tipicica, anch’essa, di tanti, troppi cinecomics) anche se gli effetti in cgt non sono niente male, anzi.

.La famiglia in Blue Beetle è un elemento centrale

Tutto considerato, perciò, Blue Beetle è un film che vi invito a vedere e che mi ha ricordato, abbastanza da vicino, il primo Ant-Man: sicuramente non “il” film migliore dei Marvel Studios, ma un buon inizio. Ecco, la storia dello scarabeo blu è un po’ questo e anche qualcosa in più.

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago