L’inaugurazione è fissata per il 7 settembre, data in cui Milano scoprirà il suo cinema più grande e ambizioso. 11 sale, divise su quattro piani, per una superficie totale di 5.500mq. Sono le caratteristiche del Palazzo del Cinema, nuova veste dello storico Cinema Anteo, che si allarga e ingloba la ex sede della Polizia Locale.
Se il 2017 era iniziato con la chiusura del Cinema Apollo a favore del primo Apple Store a Milano città, la fine dell’estate porterà agli appassionati di cinema un nuovo spazio dove godersi film vecchi e nuovi. L’Apollo, così come l’Anteo, faceva parte di SpazioCinema, circuito di sale che fa capo al produttore milanese Lionello Cerri, che con il Palazzo del Cinema punta a diventare il riferimento assoluto per l’industria cinematografica a Milano.
Delle 11 sale previste, 9 saranno sale “classiche”, mentre una sarà una sala ristorante e una sarà affittabile per proiettare di contenuti on-demand. L’idea è quella di uno spazio aperto tutto il giorno, dalle 10 di mattina fino all’una di notte, con spazi di ogni tipo: dai servizi di ristorazione alla nursery, passando per il Caffè Letterario e l’Osteria del Cinema, che si allargherà con tanto di giardino e taverna.
Dal punto di vista della programmazione, confermate le rassegne che puntano a conquistare diversi tipi di pubblico e la versione estiva AriAnteo, con il cinema all’aperto nel Chiostro dell’Incoronata, mentre ampio spazio verrà dedicato alla Biblioteca Pubblica dello Spettacolo, realizzata con volumi e riviste a tema cinematografico donati dalla cittadinanza e ovviamente a ingresso libero. Non è l’unico legame con la città e con i milanesi: le sale del nuovo Palazzo porteranno infatti il nome di vecchi cinema di Milano che hanno ormai chiuso i battenti.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…