Another Earth o anche “Another cinema” è una visione di umanizzante fantascienza . Uscito nel 2011, anno in cui le pellicole d’oltreoceano toccano temi apocalittici, da Von Trier “Melancholia” a Ferrara “4:44 Last day on Earth”. Another Earth è un film indipendente, presentato al Sundance Film Festival, dove ha vinto il premio speciale della Giuria e il premio Sloan.
La regia è del promettente Mike Cahill, qui al suo esordio, figlio dell’altro cinema americano, quello lontano dalle pellicole commerciali, dai boati a stelle e strisce, che affollano le sale e a cui siamo ormai assuefatti. Il film evoca in lontananza gli echi di Solaris di Tarkovskij o di Film Blu di Kieślowski. È un’ opera citazionistica, che regge sulle dualità della trama, sulle possibilità di vite da percorrere. Mondi paralleli a confronto. È cinema che parla di cinema. La “terra 2” è come il pianeta filmico che guardiamo ogni qualvolta che siamo davanti allo schermo: siamo come la protagonista del film che vede dalla terra l’altra terra. Quali dei due è finzione o in quale dei due mondi viviamo? Nel film, Rhoda Williams (Brit Marling) è una studentessa appassionata di astrofisica. Nel cielo è comparso un pianeta specchio della Terra. Una sera Rhoda, rientrando in macchina a casa, distratta e incantata da questo fenomeno, uccide in un incidente stradale la moglie e il figlio di John Burroughs, un famoso compositore.
Il regista conduce con freddo distacco, scavando nella fragilità dell’uomo e nel mistero dello spazio, fino al finale che lascia aperte diverse chiavi di lettura: la bellezza della molteplicità dei punti di vista del cinema. La pellicola dell’esordiente Cahill non ha di certo la potenza di Malick, ha la forza, però, del cinema low-budget, del cinema che deve farsi spazio tra i diversi mondi , tra i diversi canali. Un cinema giovane che è più facile trovarlo nel flusso streaming che in sala. L’America non è solo film in scatola confezionati e pronti ad essere ingoiati, come i menù del McDonald’s. Dopo la splendida pellicola “Un gelido inverno” del 2010, diretto da Debra Granik , ecco un’altra gradita sorpresa uscita dal Sundance Film Festival.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…