Categories: Tech

Signora allergica alla tecnologia costretta a vivere in una gabbia di Faraday

Per la serie, che sfiga! Si chiama Sindrome da Ipersensitività Elettromagnetica (EHS) ed è una malattia rara, ma capita. La signora Velma Lyrae, 51 anni di Londra, vive per 18 ore al giorno in una gabbia di Faraday, perché i campi elettromagnetici la disturbano al punto che le causano mal di testa, vertigini, ansia, dolori ai nervi e palpitazioni.
La cosa è cominciata molti anni fa, all’inizio non era troppo grave e la signora Velma, per un po’, ha potuto anche lavorare al computer, ma la situazione è andata peggiorando con gli anni e di recente, con l’arrivo della tecnologia dei telefonini 3G, è degenerata.

Vilma non può usare computer, telefonini, televisione e praticamente qualunque cosa elettrica… anche stare in giro in una città moderna, con tutti i campi elettromagnetici che ci sono, le causa problemi. Inutile dire che non può lavorare e ha bisogno di un’area priva di elettromagnetismo per stare meglio. Da qui la vita nella gabbia di Faraday.

Il fenomeno è in aumento e gli studiosi lo correlano al generale aumento di campi elettromagnetici dovuti alle telecomunicazioni in cui siamo immersi quotidianmente, nonchè all’uso sempre più diffuso e continuo di dispositivi elettronici.

 

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons
Tags: malattia

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago