Stanotte il solstizio d’estate, la Luna diventerà rosa

Ci siamo: tra poche ore sarà il solstizio d’estate. Esattamente alle 00.34 della notte tra oggi, lunedì 20 giugno, e domani, martedì 21 giugno, comincerà la giornata più lunga dell’anno. Da domani in poi le giornate cominceranno di nuovo, senza fretta, ad accorciarsi, fino a toccare l’estremo opposto con la giornata più breve dell’anno, ovvero il solstizio d’inverno, il 21 dicembre. Intanto però il 21 giugno sarà lunghissimo con ben 15 ore e 15 minuti di luce.

Quest’anno il solstizio d’estate però ci offre anche una Luna piena e uno spettacolare fenomeno astronomico, che non potevamo osservare da tempo, la Luna rosa. Ora: non immaginatevi il nostro satellite che diventa rosa come la macchina di Barbie, è un alone rosato delicato quello che circonderà la Luna, ma è comunque molto affascinante da vedere.

Se volete scoprire invece orari di tramonto e alba nella vostra città o regione, ci sono molti calcolatori online che possono aiutarvi.

 

Bellissima: ma potrebbe essere un po’ meno rosa di così…

 

La potrete osservare in streaming dall’embed che vedete qui sopra – c’è tanto di countdown verso l’ora x – noi intanto vediamo di spiegare che cos’è questa Luna rosa, e non rossa: non ci siamo dimenticati una “s”.

Come mai il nostro satellite di tinge di rosa? È presto detto: è un effetto dovuto alla rifrazione della luce da parte dell’atmosfera terrestre, ed è un effetto – qui la spiegazione scientifica, per la versione “rossa” classica – quello che avremo occasione di vedere stasera, piuttosto raro, ma non rarissimo.

Volete un motivo in più per stare con il naso all’insù stasera? L’ultima volta che il solstizio d’estate aveva coinciso con la Luna piena ricorda il Guardian, era stato nel 1967. Se ce lo perdiamo stasera, dovremo aspettare circa 46 anni per vederne un altro.

E la Luna rosa? Quella è un fenomeno che potrebbe ricapitare di vedere questa estate, e Popular Mechanics invece ci racconta dell’origine del nome “strawberry moon”, con cui negli Stati Uniti viene chiamato il fenomeno astronomico che vedremo stanotte: sarebbero stati i nativi americani, a osservare la coincidenza tra la colorazione rosata della Luna e il momento del raccolto delle fragole.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago