No, non è Lercio, la notizia che stiamo per darvi è accaduta veramente. Yan, una ragazza di Nanchino (Cina), ha scoperto che la sua collega poteva sbloccare il suo telefono col riconoscimento facciale, nonostante avesse alzato tutte le impostazioni di sicurezza possibili.
Quando ha chiamato la Apple pretendendo spiegazioni, le è stato riferito che era impossibile, invitando lei e la sua collega al primo Apple Store per una dimostrazione.
L’esito della dimostrazione però non è stato buono per i dipendenti della Apple, che hanno dovuto constatare la facilità con cui l’amica poteva accedere al telefono di Yan. Allora hanno provato il tutto per tutto: “Dev’essere la videocamera che non funziona, può dare indietro il telefono” e hanno ritirato il telefono di Yan, dandole indietro i soldi.
Yan ha comprato un nuovo iPhone il giorno seguente ma la sua collega è riuscita a sbloccare anche quello con il riconoscimento facciale. Nessuna scusa, i dipendenti dell’Apple Store hanno dovuto chinare il capo e regalare a Yan il secondo iPhone come risarcimento.
Apple ha affermato che i casi di persone identiche che possano sbloccare altri iPhone con il riconoscimento facciale sono una su un milione, ma guardando questo video, sembra proprio di no.
In questo mondo al limite con la distopia, c’è addirittura un sito che vende mascherine da mettersi quando si dorme, per prevenire che il partner sblocchi il telefono mentre si dorme. Comodo il riconoscimento facciale, no?
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…