Categories: Tech

Guardare e fotografare l’eclisse può farvi diventare ciechi. Ecco come fare

Mentre tutti quelli che non lavorano stanno guardando il cielo, in attesa dell’eclisse parziale di sole, gli oculisti avvertono che non è il caso di guardarla ad occhio nudo (e fin qui ci arriviamo da soli), ma nemmeno attraverso la lente di una fotocamera.

L’eclisse parziale è quel fenomeno raro in cui Terra, Luna e Sole si allineano. L’ultima volta è successo l’11 agosto del 1999. Stavolta il Sole sarà oscurato per più di metà, ma continuerà ad emettere raggi ultravioletti che possono danneggiare la retina.

Un’esposizione prolungata dell’occhio alla luce solare può causare infatti quella che viene definita cecità da eclissi o maculopatia solare. In pratica la radiazione solare va a colpire e danneggiare i fotorecettori, vale a dire i neuroni specializzati che si trovano sulla retina deputati a «tradurre» lo stimolo luminoso in informazioni per il cervello

Se proprio volete fare i presenzialisti e postare sui social la foto che testimonia il fatto che voi c’eravate durante l’eclisse (ma ci siamo tutti, la si vede in tutto il mondo, state sereni), non provateci nemmeno a guardarla col vetro affumicato. Altra leggenda urbana che non serve a nulla. Nemmeno mettendo 5 o 6 paia d’occhiali da sole insieme, oppure guardarla attraverso le radiografie serve. Solo i filtri specifici oppure gli occhiali da saldatore con indice di protezione 14 possono davvero fare qualcosa per proteggere i vostri occhi e farvi guardare l’eclisse come avete sempre sognato.

Noi vi abbiamo avvertito, non sentitevi al sicuro dietro le macchine fotografiche, se non volete che quella sia (atmosfera horror) la vostra ultima foto.

Vi abbiamo impaurito a dovere? Bene, buona eclisse a tutti!

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago