E’ un account di instagram, ma anche un tumblr dove vengono pubblicate le foto di posti colpiti tramite droni. Il progetto si chiama Dronestagram ed è realizzato da James Bridle, un artista e scrittore inglese che spera di dare visibilità ed immediatezza ad una guerra letteralmente invisibile e dimenticata che devasta il Medio Oriente.
I droni, infatti, sono armi telecomandate, aerei senza pilota che vanno a colpire senza mettere a rischio la vita dell’aggressore. E’ la guerra che ormai va avanti da anni in paesi come Yemen, Somalia e Afghanistan (per quest’ultimo sono stati effettuati 333 attacchi solo nel 2012).
Per noi è ancora più facile ignorare questa guerra trasparente, lontano dagli occhi, lontana dal cervello, e Bridle vuole ricordarcela. Le immagini vengono da Google maps, sono foto aere dei posti colpiti, le informazioni sugli attacchi vengono dall’archivio pubblico del Bureau of Investigative Journalism in Pakistan, Yemen, e Somalia (gli unici paesi per i quali c’è una fonte d’informazioni).
Ecco alcune immagini:
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…