Detroit: Become Human è un’avventura interattiva creata da David Cage per Quantic Dream in esclusiva per PlayStation 4. David Cage lo conoscete per aver creato altre due avventure con una grafica avveniristica e spettacolare: Heavy Rain e Beyond: Due anime.
Questa volta, già solo guardando il trailer abbiamo avuto l’impressione di stare per assistere a un capolavoro, impressione assolutamente confermata dopo aver giocato al gioco completo, che abbiamo avuto il piacere di avere in un media kit esageratamente bello.
Partiamo dai fondamentali: un’avventura di questo tipo si gioca e si rigioca come un LibroGame, perché ogni combinazione di tasti, ogni scelta anche minima modifica la storia e il destino dei protagonisti. Detroit: Become Human è un film interattivo in CGI con una resa grafica incredibile e una trama davvero interessante.
Ambientato nel 2036, parla di una società in cui gli androidi sono un prodotto commerciale di CyberLife che va per la maggiore, utilizzato per tutti i lavori pericolosi o noiosi, dal pulire casa e accudire gli anziani all’investigazione sui luoghi del delitto. All’inizio del gioco capiamo subito che qualche androide è impazzito e ci occupiamo subito di uno che ha rapito una bambina. Man mano che l’esperienza di gioco va avanti, interpretiamo 3 androidi: Kara, Markus e Connor, ognuno con la propria mansione e i propri crucci.
I robot infatti non sono visti bene da molti umani, che li trattano come schiavi o li contestano duramente, picchiandoli e urlando cose tipo “Basta, ci rubano il lavoro”. Vi ricorda qualcosa? Il sentimento che cresce in noi giocatori è quello della rabbia di far parte di una delle tante minoranze da sempre vessate e bullizzate per il colore della pelle, per un handicap, per la forma fisica o per tutte quelle cose che fanno tanto male al cuore.
Gli androidi di Detroit: Become Human diventano subito l’allegoria della rivalsa, la nostra, di fronte a tutte le ingiustizie che abbiamo dovuto subire nella vita e spesso odiamo gli umani, il nostro stesso popolo, per la propria natura dominante e fondamentalmente cattiva.
Di sicuro Detroit: Become Human è un gioco adulto che acquisisce livelli e sfumature quanto più ci sentiamo parte della storia ed è un omaggio a tutte le grandi opere che hanno per protagonisti i robot, dai libri di Asimov a Blade Runner e Westworld, forse le referenze più centrate e palesi, ma non solo. Her di Spike Jonze, Ruby Sparks, Terminator, A.I. di Spielberg fino a I’m a Cyborg but That’s Ok di Park Chan-wook, i manga Alita o Video Girl Ai.
Nel gioco si indaga l’anima dei robot, la coscienza degli androidi, la propria identità rispetto agli altri e alla fine ci sentiamo legati stretti stretti ai personaggi che abbiamo gioiosamente e faticosamente interpretato.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…