Tech

Deep Angel, l’app che ti cancella le persone dai video

Guardatevi il video di presentazione che sembra uscito Black Mirror e poi ne parliamo.

Lo dico subito per evitare equivoci: l’app da scaricare sugli store non c’è, questa è una app nel senso più ampio del termine, cioè un programma. Si chiama Deep Angel e cancella automaticamente persone, oggetti, cani, gatti, macchine e altro ancora dalle foto. E’ un progetto di ricerca del MIT, il prestigioso Istituto di tecnologia del Massachusetts, che utilizza l’intelligenza artificiale per individuare gli oggetti da rimuovere e sostituirli con pattern presi dall’intorno della zona modificata.

La cosa innovativa è la sua capacità di individuare i soggetti da rimuovere in base ad una parola: il comando “cancella le persone”, infatti, non ha bisogno di altro, a differenza di altri prodotti simili che si usano in videomaking che richiedono comunque di selezionare manualmente il profilo dell’oggetto. Come si vede nel video, il risultato è imperfetto, soprattutto su sfondi complessi o dove c’è poca informazione da replicare. Ma è l’effetto complessivo che lascia stupiti e impressiona, siamo ormai passati ad un livello più alto di effetti speciali, dove la manipolazione dei video e degli audio verrà sempre più spesso automatizzata e quindi resa più veloce e sempre più alla portata di tutti, non solo per gli addetti ai lavori.

Un esempio del funzionamento di Deep Angel

Matt Groh, uno degli autori del lavoro, racconta che il progetto è in realtà un mix di arte, tecnologia e filosofia il cui scopo è far ragionare le persone sull’assenza e sul vuoto, anche se è evidente che l’aspetto più impressionante è la semplicità con cui tutto sembra possibile e possiamo immaginare un prossimo futuro in cui tutti saranno in grado di rimuovere le persone direttamente dalla fotocamera del cellulare, sarà più semplice falsificare la realtà e produrre fake news, ma così finalmente nelle foto delle vacanze al mare ci saremo solo noi sulla spiaggia.

Se volete provare con una vostra foto, andate sul sito del progetto ospitato dal Mit.

 

 

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago