Tech

Come trasformare un cellulare in un microscopio

[AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2019]

Il nuovo crowdfunding per le lenti Diple, in consegna entro maggio 2020.

L’occhio umano da vicino, col cellulare e le lenti macro blips

Da piccoli vi hanno mai regalato un microscopio? A me sì. Era bello guardare le cose lì dentro, con tutto il nero intorno, litigare col vetrino, con la luce e la messa a fuoco per cercare di vedere qualcosa. Mi ricordo anche prove raccapriccianti come togliersi un crosta dal ginocchio e metterla su un vetrino per vedere com’è.

Oggi è più facile, ci sono infatti delle lenti che si possono applicare al cellulare, trasformando l’obiettivo in una potentissima lente macro e, addirittura, in un microscopio da circa un centinaio di ingrandimenti. Ho provato le lenti Blips di SmartMicroOptics, un prodotto italiano nato su Internet con un crowdfunding due anni fa, ora hanno sede a Genova e producono e spediscono in tutto il mondo delle lenti e dei kit per esplorare il mondo microscopico.

Foto macro col cellulare

Ci sono lenti di diversa potenza: macro plus, macro, micro e ultra che vanno dalla comune fotografia ravvicinata alla vera e propria microscopia.

Le lenti sono tra loro di dimensioni leggermente diverse e sono molto piccole, come delle goccioline d’acqua, sono adesive e si applicano sopra l’obiettivo del cellulare. Si può staccarle dal loro pacchetto e attaccarle velocemente, ma ho notato che se si ha un po’ di cura e ci si impiega qualche secondo in più il risultato è migliore, perché una minuscola bolla d’aria sotto l’adesivo compromette la messa a fuoco. Anche non metterla perfettamente al centro crea delle distorsioni nell’immagine.

muschio fotografato con la lente macro Blips e un cellulare
Foto dell'occhio umano fatta con le lenti blips da applicare al cellulare
fiore primula fotografato con lente macro blips
foto di goccia su fiore primula con lente macro blips (montata su un normale cellulare)
foto di un piccolo cactus fatta con un cellulare e con la lente blips
un vetrino per microscopio con una sezione di un gambo di una zucca, fotografato con la lente ultra che trasforma il microscopio in cellulare
un vetrino con un frammento di pelle vista con il cellulare grazie alla super lente di ingrandimento blips
il cellulare trasformato in microscopio con le lenti blips

Kit microscopio per cellulare

Il kit di lenti Blips comprende una lente denominata “ultra” che trasforma il cellulare (o tablet) in un microscopio, sono inclusi anche alcuni vetrini (ci sono un gambo di una zucca, la zampa di un’ape, del sangue, della pelle e una foglia) e completano il materiale alcuni elementi in plexiglass da montare che costituiscono il supporto su cui appoggiare il cellulare.

Sia che usiate le lenti micro, che quelle macro, la profondità di campo è piccolissima, quindi le figure piatte sono più semplici da osservare, perché basta spostare di pochissimo il cellulare che il punto di fuoco sull’oggetto si sposta. Se avete mai provato a fare una foto macro ad un fiore sapete cosa intendo.

Un vetrino con dell’acqua stagnante analizzato col cellulare, grazie alla lente Blips ultra. Quello dovrebbe essere un paramecio!

Scattare foto e girare video di quel mondo direttamente col cellulare è bellissimo. Il kit che trasforma il cellulare in un microscopio richiede un po’di pazienza per trovare la messa a fuoco e fermare il cellulare nella posizione corretta, per farlo mi sono aiutato con dei cartoncini con cui ho progressivamente alzato un’estremità del cellulare per regolare la distanza della lente dal vetrino.

[Compra lenti ultra su Amazon]

Il pacchetto base con solo le lenti da applicare al cellulare costa poco più di 20 euro, quello completo costa intorno ai 50 euro e ha la lente ultra per fare il microscopio.

[Compra lenti macro su Amazon]

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago