In questi giorni tutto il mondo scientifico, ma non solo, esulta perchè la NASA è riuscita a portare un robottino munito di sei ruote e di un sacco di strumenti di laboratorio sopra un altro pianeta. La faccenda, oltre che affascinante dal punto di vista tecnico, ha qualcosa di epico e si presta benissimo ad un adattamento cinematografico (che presto, ne sono sicuro, arriverà).
In questo video alcuni personaggi dello staff che ha reso possibile la missione raccontano la fase più critica: i 7 minuti che ci vogliono per attraversare l’atmosfera marziana e far atterrare tutta quella tecnologia, senza romperla, in un posto sicuro su Marte, cioè sul fondo bello piatto di un cratere.
Oltre a questo video, se volete scoprire un po’ le caratteristiche tecniche di Curiosity (questo il nome del robot-laboratorio-mobile), tipo che il suo computer è un RAD750 che non è molto potente e che esiste da una decina di anni, ma che sopporta sbalzi di temperatura molto forti (come avviene tra notte e giorno su Marte) e resiste ad alti livelli di radioattività, o se volete scoprire che Curiosity ha 17 webcam da 2megapixel l’una, che c’ha montato su anche un PowerPC (della Apple), che per alimentarsi ha un generatore nucleare al plutonio e tante altre amenità, vi consiglio la lettura di questo post su Extreme Tech.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…