Ozmo sarà al Better Days Festival il 30 e 31 gennaio, Milano
Gionata Gesi, in arte Ozmo, è una figura fondamentale della street-art italiana. Precursore di tecniche e stili, Ozmo ha un percorso artistico e un curriculum coi controcoglioni: dagli inizi in strada e nei vari centri sociali, alla famigerata mostra al PAC curata da Vittorio Sgarbi nel 2007 fino alla personale al Museo del 900 a Milano (2012), alla murata di 300mq al MACRO di Roma (2012), per arrivare poi alla Minerva di 480 metri quadrati dipinta sul lato di una montagna in val Camonica (realizzata con un’impalcatura di nove piani sulla quale Ozmo ha lavorato per un mese di tempo, usando circa 260 litri di vernici). Stiamo parlando di un artista che ha attraversato tutte le tappe canoniche della via crucis dell’arte ufficiale, senza ovviamente contare tutte le ospitate ai vari festival e a tutti i muri commissionati in giro per il mondo: Polonia, Russia, Stati Uniti, Uk, etc etc… insomma, ci siamo capiti, stiamo parlando di un big della scena italiana e mondiale.
Eppure, nonostante questo curriculum stellare, ci troviamo di fronte a un personaggio che alla fatidica soglia dei 40 anni è tutt’altro che soddisfatto o tantomeno arreso. In questa lunghissima chiaccherata nel suo studio in via Palermo a Milano, è venuto fuori un artista perfettamente lucido del proprio ruolo e posizione nelle dinamiche non proprio rassicuranti del sistema arte italiano. Il tutto amplificato dalla sua indomita indole toscanaccia tanto generosa quanto pungente. Leggete che ce n’è di che discutere.
Partiamo dai tuoi inizi, i graffiti.
Quando ho iniziato, fare i graffiti era un qualcosa che era un gradino sotto il terrorismo e la banda armata, era come essere in una setta, non avevi internet o bombolette specifiche, eri lasciato a te stesso. Per avere delle influenze o venivi a Milano, o al lungolinea a Bologna (dove cercavo di far foto in corsa per avere linfa vitale da cui attingere). In più io arrivo dalla provincia, si parla del 1993, i primi esperimenti prima di fare tutta l’epopea dei treni insieme al mio socio Fra32. Esistevano le fanzine fotocopiate in bianco e nero, poi sono uscite Tribe, Aelle. Se ti pubblicavano su Aelle avevi vinto. Quando all’epoca ci avevano fatto lo speciale su Aelle io ero felicissimo. Adesso da un lato è molto più semplice avere delle influenze e degli stimoli, mentre dall’altro il rischio è che tutti questi nuovi strumenti ti fanno diventare artista in due settimane. Quando in realtà non stai facendo niente che non sia già stato creato e digerito. Questo aspetto ha fatto perdere il gusto della scoperta, dello sbattimento. Io adesso sono subissato da Instagram e da tutti i blog di arte, non riesco nemmeno più a selezionare. Il problema adesso è il contrario, mettere un filtro e chiudere agli stimoli continui.
Hai avuto maestri?
Non direttamente… Ho fatto quasi tutto da solo, se togli la grande amicizia a fine anni 90 con GIPI, ma al tempo lui disegnava vignette in bianco e nero e oltre a scambiarci dritte sul disegno ci divertivamo a fare qualsiasi cosa, dai giochi di ruolo a ridere come deficienti per stupidaggini tutto il giorno, sicuramente mi è servito vedere per la prima volta una persona che si metteva davanti ad un tavolo da disegno per guadagnare una pagnotta. Quando iniziai a dipingere ad olio, GIPI mi presentò questo pittore di Viareggio molto rispettato, Bartolini, e lui ha quest’impostazione molto fotografica, iperrealista, ed era una cosa su cui ero molto fossilizzato quando ho iniziato a dipingere, aveva molto dell’iperrealismo americano. La prima volta che lo andai a trovare gli feci vedere i graffiti sui treni e lui mi regalò il suo catalogo, però riconobbe in questo mio lavoro illegale un valore. Adesso, dopo 15 anni di pittura, 8 a olio e 8 acrilica, 10 anni di disegno con i pennarelli, mi trovo in una posizione completamente diversa, padroneggio le tecniche e per certi versi questo mi ha portato a una crisi. Nel 2004 invece con i primi wallpainting il punto era: cazzo dov’è che posso spingermi.
Guarda la gallery Biggest S.Rosalia in the world 2008 About Jesus Christs Ancona Ozmo & Abbo 'Meet all..'+10
Com’è dipingere un muro? Come lo affronti?
Io lavoro site specific quasi sempre, ma cerco anche il rischio e di cambiare soggetti tecniche o approccio. È una tipologia di lavoro che si basa molto sull’improvvisazione, ci sono tante volte delle istruzioni formali o degli spunti che a volte me li hanno dati gli osservatori. La maggior parte son cazzate che ti dicono tipo “mettici o’ cavallo...” però a volte questa cosa detta un po’ così ti dà un punto di vista che può anche funzionare in termini di soluzione formale o di concetto. Ad esempio, una delle opere di cui un po’ mi vergogno ma che ha avuto un sacco di copertura di stampa è stato il San Sebastiano con le mutande. Quello è stato un amico fattone che è passato di lì e mi ha detto “mettigli le mutande firmate” e io ho detto “aspetta un attimo…” La cosa era organizzata dal basso con questa associazione culturale di giovani del luogo che si chiama “Via Vai”. Lì era come un tiro a porta vuota perché era un paesino del sud, superchiuso e tradizionalista, con i giovani col crestino alla moda, anche il consigliere comunale che era venuto ad aiutarci era venuto a fare i lavori di fatica col giubbottino Armani, tutto perfetto. In quel contesto lì ci poteva stare. Non l’avrei fatta in un altro contesto, è una delle opere forse più trash che abbia mai fatto.
Non t’interessava la provocazione gratuita…
Non m’interessa mai, anche se si può pensare che io vada a cercarla per avere una certa visibilità, in realtà Kafka diceva che l’opera d’arte deve essere come un pugno nello stomaco no? Senza arrivare a questo estremo, non dovrebbe lasciarti indifferente, altrimenti il rischio è la decorazione. Quello che ho cercato di fare in questi anni, iniziando dalla Santa Rosalia in Sicilia e passando anche dagli altri santi, era sempre quello di andare a cercare di toccare un nervo scoperto rispetto al contesto in cui andavo a operare.
L’ultimo dipinto che ho fatto è questa natura morta a Chinatown a San Francisco che è la chinatown più chiusa e più grande del mondo. In realtà guardandola sulla cartina non è così grande, più o meno come Milano solo che lì, a differenza dei ragazzini cinesi da noi, la cultura è molto chiusa. C’è molto più di Milano nella chinatown milanse che di San Francisco nella Chinatown locale. Io spesso parto dal muro, banalmente a livello formale, il soggetto cerco di pensarlo innanzitutto in base a quello che è l’impostazione e la composizione del muro. Lì era molto lungo quindi l’idea era di prendere una serie di elementi e riproporre questo quadro fiammingo di natura morta con un teschio. In bianco e nero perché avevo poco tempo ed il budget era limitato.
Ho iniziato a dipingere il teschio col nero e quando i cinesi hanno capito cos’era sono impazziti. È arrivato il marito della padrona del palazzo a dirmi “no no scusa, non si possono fare queste cose”, loro sono estremamente scaramantici, pensano che porti sfortuna. Mi hanno detto “mettici il rosso, facci il Golden Gate”. Ho risposto che ci avrei pensato un attimo e ho sostituito il teschio con un lucky Buddah. Ho detto “Volete la fortuna? Vi dò la fortuna.” Però si lamentavano che doveva essere d’oro e io “Parla col landlord e digli se mi paga i colori”. Due commenti mi hanno colpito: una signora artista che ha capito il processo di ricontestualizzazione e un altro che mi fa “questo è commerciale, non mi piace lo sguardo. Vai nel tempio e guarda lo sguardo del Buddah nel tempio” e lì m’ha ghiacciato perché in effetti non avevo considerato questo aspetto sacrale ma tutt’altro. Vivendola un po’ come reazione del fatto che la mia proposta artistica iniziale era stata rigettata , però non avevo pensato alla vera immagine del Buddah e effettivamente ero un po’ in malafede e m’ha sgamato. Ma questo è il bello di quando lavori in un contesto di quel tipo, hai 50 commenti stupidi o offensivi ma se sai scremarli ne hai qualcuno che può cambiare completamente il punto di vista su cosa stai facendo, regalandoti qualcosa di prezioso.
Dal punto di vista cattolico, uno ti direbbe la stessa cosa del quadro della madonna con la falena a coprirle il volto per esempio, mentre per me le tue opere sono il contrario di blasfemo, anzi è il riconoscere la potenza iconografica di tutta una tradizione…
Sì ma a volte viene interpretata in maniera diametralmente opposta. Per la Madonna che avevo fatto ad Ancona, quella con la testa ribaltata, era stata oggetto di innumerevoli articoli sui giornali. Un consigliere di Forza Italia aveva fatto anche un esposto dicendo che andava rimossa perchè blasfema, ma i ragazzi che organizzavano la cosa non hanno fatto una piega, hanno subito interpellato l’Arcivescovo di Ancona, che tra l’altro era il massimo esperto di iconografie sacre…
Facciamo un passo indietro ancora, la tua prima personale è stata alla galleria Astuni a Pietrasanta. Tu sei del ’75 e l’hai fatta a 29 anni. Perché così tardi?
Bella domanda! Io sono arrivato a Milano nel 2005 e ho subito iniziato a lavorare con una galleria, quindi ho lavorato 5 anni come Gionata Gesi. Quella è stata la prima mostra come Ozmo. Ho fatto altre mostre prima non a nome Ozmo, delle personali in Toscana alla Wide pisana, una storica etichetta discografica, un’isola felice di cultura alternativa; poi sai, Pisa è un buco. Quella è stata la mia prima personale, tipo nel ’98. Ovviamente in un curriculum tu metti le cose più ufficiali possibili. Prima di Ozmo c’era Gionata Gesi, prima ancora sono stato addirittura imprenditore, socio di una piccolo studio tra amici, facevamo grafica, dvd, servizi internet e siti in Flash, quando il Flash sembrava potesse salvare il mondo. Quasi 20 anni fa. Porca puttana. Prima di arrivare a capire cosa davvero volevo fare è passato un po’ di tempo. Sai, adesso è facile fare una personale, però bisogna vedere dove la fai, come la fai e se sei veramente pronto o se poi la togli dal curriculum dopo qualche anno.
La mia impressione è che sei sempre stato attento alla tua esposizione e alla tua immagine, oltre che ai soggetti dei tuoi dipinti.
Forse anche troppo attento. Ma sai il sistema dell’arte in Italia è qualcosa tipo la massoneria, se tu vuoi entrare in certi meccanismi non devi fare un passo falso. Adesso questi vecchi meccanismi di potere per certi versi quasi non ci sono pi, “quasi” però. Ad oggi ci sono conoscenti di 34\35 anni che ancora fanno la fila per essere rappresentati dalla galleria giusta , o che hanno delle opere in mostra in Triennale ma ancora non ci campano con l’arte. È tutto talmente lento e deve essere tutto talmente vagliato dal curatore, il prof dell’accademia, il direttore del museo che se fai un passo falso sei fuori. Tu hai ragione quando dici questo, però io, per certi versi, mi sono anche divertito a distruggere tutto questo. Quando sono partito per New York nel 2006 in Italia non c’era nessuno che faceva mostre come Street Art. Non esisteva nemmeno la parola street artist. Quando sono tornato, per la mostra al PAC tutti erano diventati street artist, nel giro di qualche mese.
Nella tua bio è espressamente scritto “getterà le basi per quella che sarà la street art italiana, di cui è uno degli indiscussi pionieri”. È così importante per te sottolinearlo?
Sì. Se stiamo cercando di costruire qualcosa di duraturo, costruiamo qualcosa su delle basi. Anche le grandi avanguardie del passato che necessariamente, poi, cercavano uno strappo da quel passato… Se tu vuoi diventare famoso nella tua città, basta prendere delle bombolette, fare un tot di tag o di pezzi. Il discorso che io cercavo di fare era portare l’attitudine street nel mondo dell’arte e l’arte contemporanea nella strada. Non ho mai pensato di fare solo street art, e ci riesci solo se contestualizzi ogni cosa nel periodo in cui è nata. Voglio dire, ancora non si sa se il cubismo l’ha inventato Picasso o Braque, la differenza è di giorni…. È così importante chi ha fatto il primo quadro cubista? In realtà sì. Ma il vero problema è che in Italia non esiste un curatore o un critico che prenda sul serio la street art o abbia la forza di portarla ad un livello superiore. Ho lettto oggi Barilli che sbologna la cosa dicendo “Eh sì, Keith Haring e Basquiat facevano queste cose vent’anni fa” e lo dice da barone dell’arte italiana… quale è…”
È un po’ come dire che dopo i Led Zeppelin non c’è stato niente nella musica…
Sì, e vuol dire che tu non ascolti un album dagli anni ’70 capisci? Ed è gravissimo perché se hai credibilità, quella è la chiusura totale. Non dico quindi di costruirsi una credibilità e vivere all’ombra di quello che ha fatto in passato, però è necessario. Io ho sempre trattato la street art e l’arte contemporanea come se fossero la stessa cosa. Ozmo è proprio quello: il progetto era quello di infilarci tutto me stesso, le varie suggestioni, interessi, capacità tecniche nei miei soggetti che amavo ma nessuno conosceva ed usava. È bello rendersi conto che adesso queste cose sono diventate elementi quasi classici della street art e dell’illustrazione. Esisteva nell’ambito della cultura ispanica losangelina, in Italia c’era un graffittaro di vicenza di nome Skah (TDK), che negli anni ’90 dipingeva spesso madonne con uno stile figurativo, facendo comunque sempre direttamente riferimento a quella cultura là losangelina. Io per certi versi ho ripreso quel gusto e altri elementi sacri mischiandoli a elementi più pop e anche grafici, tipo i loghi delle multinazionali o altri stilemi contemporanei. Se tu adesso vedi in quanti usano le iconografie sacre o lo stile antica stampa in bianco e nero… ecco.. diciamo che sono in tanti…
Ma quando prima dicevi “prendersi sul serio” intendi nel senso di essere storicizzati?
Ma non è tanto essere storicizzati. Io vedo molto banalmente che le persone attive fin dall’inizio all’estero nell’ambito della street art a Londra o Parigi hanno fatto gran carriera.
Che poi forse il problema mio è stato prendermi troppo sul serio o al fatto che non riesco più a trovare questa attitudine al gioco e al divertimento. Comunque spesso fa parte dell’Italia prendersi poco sul serio, far le cose e poi non crederci davvero fino in fondo o accontentarsi del proprio piccolo orto. Io credo che questa cosa debba per forza cambiare prima o poi, serve memoria storica, ne basterebbe anche un minimo, anche nella streetart, anche perchè son 15 anni che si dice che è una moda… cioè dopo 15 anni non è più una moda, è una realtà, dovrai affrontarla in modo diverso, e quindi Barilli che ti dice “sì, rifare certa art brut adesso..” art brut?? Ma te da quanto non esci di casa? Hai mai visto la street art negli ultimi 5 anni cos’è diventata? È tutt’altro che art brut.
Ozmo VS Sgarbi VS tutti.
Che poi per restare in tema, un altro dei problemi qui in Italia lo sai qual è stato? Sgarbi. Sgarbi ha gettato un’alone di non-credibilità su tutta la street-art. Quando nel 2007 c’è stata la famosa mostra di Sgarbi al PAC, che coincide con quando effettivamente è scoppiato il fenomeno in Italia, noi da questo punto di vista eravamo in anticipo sui tempi, le grandi mostre in Europa in contesti museali son state fatte dopo rispetto a questa mostra. Il problema è che c’era Sgarbi.
…che non ha dato credibilità alla cosa ma l’ha trasformata in una baracconata “alla Sgarbi”…
Esatto! In pratica perché un po’ lo era, una baracconata, innanzitutto io l’avrei fatta con 10 nomi non 7000. Però chiaramente l’impostazione di Sgarbi è quella lì: come la Biennale che ha fatto chiamando 1000 artisti (mille!), che è ovvio che se chiami 1000 artisti l’unica cosa che rimane è il suo nome non rimangono i 1000 nomi cioè lui è un Re Mida al contrario, mangia tutto e trasforma tutto in merda tutto quello che tocca
Ne prende il valore, diciamo così.
Sì, da quel punto di vista è stato un genio, certo, però dal mio punto di vista di artista ha portato solo sfiga al movimento e a milano. Tutti i critici e curatori hanno attaccato la mostra perché se qualcuno emerge devi attaccarlo e screditarlo (tipico fenomeno italiota) ma anche perché l’etichetta Sgarbi era garanzia di cafonaggine. In più il coinvolgimento di Telemarket tra i partner dell’evento, nonostante rappresentassero solo una parte degli artisti, l’ha trasformata in operazione biecamente commerciale che ha spazzato la credibilità del movimento tutto nel mondo dell’arte ufficiale. Da quella mostra tutti volevano spartirsi la torta street art, anche gli ex writer che si incazzavano quando coprivi la loro tag con un poster magari. Hanno iniziato ad accettare l’etichetta street art ed a fare cose in strada principalmente per vendere nelle gallerie…
Io ero un’eccezione, perché nelle gallerie serie c’ero già dal 2001, quando lavoravo con Cannaviello , quindi posso dire che dopo quella mostra quasi tutti i miei amici e conoscenti dal nulla sono diventati artisti , io da artista sono diventato street artist.
Ok, capito. Però immaginala dall’altra parte (e mai vorrei passare per quello che vuole difendere Sgarbi, intendiamoci), però mi piace cercare la possibilità del bello ovunque, diciamo così. Pensa a un ragazzino che viene dalla provincia di Sondrio che un fine settimana scende a Milano e vede la Mostra al PAC e dici “ah però, wow”… un po’ nella testa qualcosa gli muove, lo spinge magari a mettersi in gioco, a provare a fare le sue cose… La domanda è: secondo te serve anche questo aspetto di “ispirazione & spinta” nelle mostre o no?
Ma sì a quel livello ok, ma io mi pongo delle domande da artista e mi chiedo: a cosa serve? Hai fatto scuola? Ok ma che scuola hai creato? Serve a fare un’altra illustrazione in grande scala in giro? Il punto è molto spinoso perché qui si parla di valore. Qui bisogna dare il valore alle cose, che non è solamente di carineria e intrattenimento di “ah che bella la streetart in città ci sono i disegni colorati”. Cioè, e ti dico questo rifiutando tutto l’aspetto della streetart come “ah la street-art è una roba critica, sono degli eroi, arriva Zorro di notte che fa le cose illegali”… quando poi di illegale dei nomi che tu leggi tra quelli riconosciuti nessuno o quasi fa più cose illegali o perlomeno quando vedi un muro gigante fatto bene, non puoi pensare che sia illegale no? E allo stesso tempo Banksy che fa i disegni contro il sistema… Io sono contro l’illustrazione e forse non credo nemmeno a un tipo di lavoro come quello di Banksy che deve necessariamente dimostrarci come questo mondo sia incasinato, come quell’altro sia cattivo, che la guerra è brutta, che i soldi portino diseguaglianza, robe che poi alla fine sanno tutti, robe che lui te le mette davanti in un bel modo, e allora è lì l’arte, il valore… non so se mi spiego, il valore di Banksy non è perché lui è “un artista impegnato”, ma perché è un artista nel trovare soluzioni artistiche intelligenti che provocano reazioni, che non è la stessa cosa, se tu chiedi alla gente ti dicono che Banksy è un figo perché dice quelle robe lì, che sono banalità alla fine, figo perché è impegnato, non per come te le comunica.
Viviamo in un grande fraintendimento: non è che la street art sia sempre necessariamente una figata. Cioè sì se si parla di fenomeno sociale, di fenomeno creativo, ok. Però se dopo il fenomeno – e dopo 15 anni siamo per forza andati oltre al fenomeno – ci dovrebbe essere un qualcosa che ha portato in termini proprio a livello di valore, come nel resto del mondo è successo, ovunque tranne che qui proprio… qui in Italia davvero non c’è stata la capacità di fare il rimbalzo, anche economico, cioè salire di livello.
Parliamo della mostra al Museo del 900, hai fatto una cosa spettacolare…
Sì ma non l’ha vista nessuno quella mostra lì!
Ma cosa dici??
Sì le persone di Milano ancora adesso mi vedono e dicono “cazzo spettacolare la mostra!”. Ma a parte quelli del nostro giro, i ragazzi e gli alternativi, in realtà non l’ha vista nessuno o quasi del giro “alto” milanese! E lo sai perché? Perché per quella mostra la direttrice del museo non ha fatto partire gli inviti alla mailing list…
Mmmmm. Non ci credo dai, spiegala bene questa cosa.
Quella mostra è stata una grande opportunità. Era partita come una settimana di performance art, come parte di una serie di mostre nel foyer del museo, che in pratica è il corridoio di uscita ma è grande come le sale superiori, ed è finita come una mia (quasi) monografica durata un mese e oltre, prorogata per il successo di pubblico e stampa ricevuto. Il problema è che il museo non aveva nessun interesse a fare una mostra contemporanea che facesse successo di pubblico e critica, anzi! La direttrice era preoccupata perché da tutto il coverage ricevuto dalla stampa e dal pubblico temeva che un’orda di persone invadesse le strutture non predisposte come per la mostra al PAC del 2007. In pratica il problema era esclusivamente politico… l’Assessore alla Cultura era appena arrivato e voleva la sua poltrona per metterci un suo delfino, come si usa in questi casi in Italia, e la direttrice si sentiva il fiato sul collo, aspettavano solo facesse un passo falso.
Io una mostra museale la stavo preparando da anni ed ero preparatissimo sia con i quadri che con la squadra. Avevo tutta una serie di idee in cantiere e mi bastava il la per scatenare l’inferno. Vedi diciamo che se ho realizzato da 0 a 100 un 90, l’ho fatto combattendo contro tutti, curatrice, direttrice, ad un certo punto anche i miei stessi collaboratori che alla fine delle 3 settimane erano distrutti e stressatissimi. Gli unici veramente amichevoli erano i custodi, quindi le ultime ruote del carro, come spesso succede. Pensa come sarebbe potuto essere lavorare tutti per lo stesso scopo, ovvero ad una mostra credibile che potesse far tornare la fiducia nel movimento dopo la mostra del 2007 al Pac…che dimostrasse che si potevano fare mostre serie in quei contesti con la ‘street art’ (il difficile è appunto renderla fine art…non solo cambiando il contesto ma anche alzando il livello della qualità delle opere formalmente e concettualmente).
Inizialmente erano molto contenti, ma quando l’hanno capito, quando hanno visto che non ero uno sprovveduto graffiato disperato, data la qualità dei quadri installati e dei disegni sul muro che si espandevano ogni giorno, hanno visto tutti gli articoli di giornale che uscivano, il fatto che il mio ufficio stampa stesse facendo un lavoro della madonna… si è capito che sarebbe venuta un sacco di gente e si è alzato un polverone incredibile, il giorno prima dell’inaugurazione il direttore era a fare un corso di formazione con un curatore del PAC lontano da Milano, e questo le dice una cosa tipo: “…. ma domani inaugura Ozmo! ma te non sei là? Ma sei pazza? Ma lo sai che quando abbiamo inaugurato noi la mostra sulla street-art al PAC abbiamo chiamato la polizia, abbiamo dovuto sprangare le porte! , erano 1000 persone fuori, ci abbiamo messo mesi a pulire il muro interno! le cavallette! il terremoto! torna subito a Milano!”… capisci? già fumavo come Bob Marley tutto il giorno di lato a piazza duomo…in più con le polemiche che erano già uscite su Il Giornale “Ecco il vandalo a nostre spese nel museo”, lei è impazzita ha voluto fare una conference al completo su Skype e mi ha ordinato “Ozmo tu devi scrivere sulla tua pagina Facebook, sul tuo sito, che domani la gente non deve venire…”. Ci credi? Un direttore che ti chiede una cosa così? Di dire al pubblico di non venire alla mostra al suo museo quando per anni uno aspetta un occasione del genere. Lei sapeva quanto avevo investito in energie in quella mostra, perché poi loro mi hanno dato un budget di 5000 €, che è una roba ridicola per una mostra museale, non copre nemmeno la voce più magra di un budget plan. In un contesto del genere i costi sono altissimi per qualsiasi cosa, non puoi farla fare al tuo cliente ma devi lavorare con ditte fornite da loro che hanno vinto il bando per potersi occupare di quella cosa specifica in quel contesto. Per dire… ho dovuto fare una parete finta in tela e l’ho pagata più di 1000€, poi ho realizzato una fanzine per l’occasione, ho dovuto pagare gli assistenti, il mio ufficio stampa, tutte le spese, oltre far stare tutti 3 settimane intere lì, al freddo, perché nel periodo più glaciale dell’anno si era rotto il riscaldamento. Cioè, lei sapeva che era una mostra valida…Eppure…
E poi cosa succede il giorno dopo l’inaugurazione? Dopo la grande festa, figata, tutti felicissimi lei mi telefona al mattino e mi dice questa cosa che non avevano invitato nessuno, io ero talmente preso in contropiede che non ho nemmeno chiesto spiegazioni o mi sono incazzato come avrei dovuto. Perché la loro mailing list non è la mia o la tua, un’istituzione del genere viene frequentato si da vecchi barboni e sciure, ma che poi sono nelle posizioni di potere o che comunque può aiutarti a crescere. In un paese normale quando un artista fa una mostra in un contesto museale quella mostra serve da trampolino, a farlo conoscere e crescere…. se tu direttore del museo non inviti quelle persone a cui io giovane artista non ho accesso, ma che sono il gotha della cultura non solo in città ma nella nazione e oltre, e possono riconoscere il valore della street-art in primis e dell’artista nello specifico è ovvio che tu non stai facendo cultura, e non stai permettendo né all’artista di crescere né a una nuova scena di formarsi. E’ il percorso naturale delle cose, come è successo nelle capitali europee con risultati ed attenzione diversi. Lei sperava che di articoli ne uscissero il meno possibile, perché aveva la paura dei graffittari che invadevano piazza Duomo e facevano i graffiti sulla vetrata del museo del 900 o sul Duomo. Allora viene voglia di espatriare o lamentarsi di continuo di questa italianitudine, perché evidentemente in Italia devi stare dietro a questi meccanismi qui, non ti fanno fare il tuo vero lavoro, per cui da un lato dico “vaffanculo” dall’altro la comprendo perché se sei un ingranaggio di un meccanismo più grande di te, viziato con degli interessi mafiosi in cui i soldi pubblici vengono gestiti in un certo modo e sperperati e la politica alla fine la fa da padrona, voglio dire, è principalmente un discorso politico, mantenere la poltrona. Questi sono parte dei meccanismi da rispettare se vuoi lavorare in Italia in questi contesti.
A proposito di questo: riguardo alla polemica del momento sulla prossima mostra di street art a Bologna che mi dici? Ha senso per te staccare un’opera di stree art da un muro per esporla in una galleria?
Io non posso dirti nello specifico, lì dovresti chiedere al diretto interessato, io ti posso dire la mia sensazione, quello che mi è sembrato. Io ho capito che era il rettore che, per tanti anni, ha seguito le università di Bologna, tutta la mostra è un’operazione che viene fatta grazie a questa banca che lui presiede adesso. C’è una fondazione che dipende da questa banca di cui lui è il presidente, il problema qual è? Se vuoi aiutare gli artisti, se vuoi creare qualcosa, non fai così, non prendi dalla strada un’opera ma la acquisisci, chiami Blu e gli dici vogliamo che dipingi un muro del museo, oppure compra 10 disegni e li metti in collezione. Così devi fare, eventualmente, non strappi l’opera in questo modo propagandistico ma irrispettoso . Ma soprattutto perché strappi l’opera di Blu e invece Alice Pasquini, l’anno prima, la denunci per imbrattamento? Perché qualcuno sì e gli altri no?
Si sa perché… perché Blu è conosciuto da tutti da quando è nella classifica dei 10 street-artist più bravi del mondo che ha stilato il “The Guardian“: anche chi sputava merda sulla street-art, anche chi pensava che fossero tutti dei vandali ha detto “ah no ma aspetta, guarda questa classifica, c’è un artista italiano… ah no ma lui allora è bravo, ah ma se lo dice il Guardian, allora c’è un grande artista anche in Italia”. Allora, dico probabilmente che l’operazione è un po’ poco in buona fede, non è tanto cosa si fa ma la modalità, ripeto, andrebbe anche bene restaurare delle opere, preservare dei pezzi, però non vai a preservare quel disegno di Blu fatto con la mano sinistra, perché quello nello specifico è: un disegno poco rappresentativo, che non racconta niente della storia o del lavoro di Blu per il quale è apprezzato dagli street artist, i suoi lavori enormi e pieni di dettagli.. È ovvio che sono delle iene e degli opportunisti, che vogliono cavalcare la cosa e allora si sono svegliati, e la cosa peggiore è che si sono svegliati facendo una cosa mancando totalmente di rispetto verso l’artista. In più lo sai com’è Blu, qual è il suo percorso e quali sono le sue idee. Quindi vai proprio a toccare un artista che se fai un minimo di ricerca banale su internet sai che è sempre stato impegnato su certi temi politici e sociali.
Ma quali sono i parametri secondo te con cui si può giudicare il valore di un’opera di street art?
I parametri sono quelli condivisi dal mondo dell’arte… che alla fine non condivido, teorici nebulosi e cervellotici da un lato o semplicissimi e brutali alla fine: il mercato. A parte il falso mito della street art che si deve autodistruggere, che a me sembra un cazzata enorme. Perché? Perché fa parte del gioco dicono, l’artista lo vuole…. se c’è una bella opera realizzata in modo libero o illegalmente perché sono tutti contenti o d’accordo che vada distrutta? Non credo sia questo il punto da discutere.
Sono d’accordo, ci sono un sacco di opere della storia dell’arte mondiale che sono state conservate, direi anzi che l’intero patrimonio mondiale esiste grazie a questo processo di conservazione/valorizzazione no?
La street art vive di miti spesso auto alimentati dagli stessi street artist, il rischio è rimanerne schiacciati, non fare i conti con l’altra faccia della medaglia. Ad esempio, la rigenerazione urbana… A me sembra una grandissima stronzata, lì significa proprio giustificare quello che si fa solamente perché da un lato te lo fanno fare solo se è rivalutazione urbana. No, cazzo, io faccio Arte e l’arte va bene e ha un valore a prescindere, al limite rigenera come effetto collaterale. Invece no, evidentemente un po’ di street artist hanno capito che è una roba su cui si può far leva e allora dicono “no comunque questo qui non è vandalismo è riqualificazione urbana”. Ragazzi, parliamoci chiaro, è Arte punto e stop. È più di riqualificazione urbana, la riqualificazione urbana è un incidente di percorso ma non devi puntare a quello perché è spararti nelle ginocchia da solo, è non credere in te stesso ed in quello che fai. Poi ok va anche bene ogni tanto per sopravvivere in Italia per farti fare un muro bello a Roma andare dall’assessore e dirgli “ma sì assessore è riqualificazione urbana, fatti bello coi giornali che hai riqualificato sto quartiere dove nessuno vorrebbe vivere”, magari le case dentro non hanno l’acqua, però guarda che bei muri dipinti dagli street artist mondiali. Che poi io se fossi un inquilino di quei palazzi mi incazzerei pure con l’artista e con l’assessore che si fa bello sui giornali mentre io dentro casa continuo a non avere l’acqua o il riscaldamento. E poi non dimentichiamoci che in tutta questo bell’affare di riqualificazione gli artisti non sono quasi mai stati pagati quanto si meritano.
Ma come non sono stati pagati ? Ma dai ma è impossibile.
(ride) Impossibile… Stè quasi nessuno è pagato in Italia per fare muri ai festival. Ma nemmeno gli internazionali sono stati pagati, però, almeno loro, hanno vitto e alloggio, si fanno una gita a Roma che schifo non fa, poi a volte dietro ci sono delle gallerie che ti fanno la mostra mentre stai dipingendo la murata e quindi i soldi rientrano da lì. Fare il muro ormai è diventato una pubblicità. Che per un ragazzo che viene dal nord Europa o anche dagli USA che magari dipinge da solo qualche anno è una manna, ma per un artista con esperienza e un nome, che chiede “sì ok bel muro, ma c’è un budget?” la risposta è “va beh ascolta, chiamiamo il 26enne che viene dall’estero se non vuoi dipingere…”
A te non è mai capitato venisse chiesto prima un bozzetto? Come funziona di solito? Io pensavo fosse anche abbastanza normale per un committente chiedere un bozzetto e non trovarsi “la sorpresa”.
Ma lì dipende. Ovviamente quando non c’è budget di solito gli puoi dire “guarda non ti faccio il bozzetto“, lì c’è la mediazione per il fatto che, ok, non ti sto nemmeno pagando almeno ti lascio libero di fare quello che vuoi. Se invece chiedi un bozzetto o hai delle richieste specifiche allora lì voglio un budget di un certo tipo. Intendiamoci, per me è sempre sbagliato perché il lavoro di un artista va pagato, però ormai si è creato questo circolo vizioso per il quale se fai un po’ di mostre in giro per il mondo e poi fai la mostra a Roma, i tuoi 5 o 6 pezzi li vendi, quindi i rientri che hai vanno ad ammortizzare le spese che tu hai avuto per fare il muro a New York, il muro in Brasile, il muro di qua il muro di là. Capisci che così però è una lotta al ribasso, così la vera qualità se ne va a puttane, è come i grafici che lavorano gratis rispetto a quelli che si fanno pagare. Ovvio che un grafico bravo si fa pagare, questo tu lo sai, quando chiedi 1000€ per un logo cosa ti rispondono? “Mio cugino lo fa gratis”. E fallo fare a tuo cugino! E infatti è pieno di loghi di merda! Quindi allo stesso modo il muro te lo fanno gratis? Fattelo fare gratis. E infatti è pieno di street-art di merda! Cazzo, poi sto esagerando per farti capire, ma così non si fa crescere nulla così si sfrutta e basta.
Dai ti faccio una domandona visto che sei infervorato: 40 anni è anno di bilanci si dice. Che bilancio fa Ozmo? E ancora: si può essere street artist anche da vecchi? Come ti vedi tu nei prossimi 40 anni?
No dai sì può dire che non ho 40 anni? Ma poi a 40 anni si è vecchi??
Non vecchi ma di sicuro non giovani dai! La riformulo: questa foga giovanile, questa incoscienza, questa voglia, questa fame che si ha da giovani quanto è fondamentale per la street-art?
Eh non continuiamo a parlare dell’Italia vs resto del mondo in termini di età e possibilità.. ma sì certo che si può essere street artist. Come ti dicevo prima, quello che ho fatto come Ozmo non è un discorso di street art e basta, ma un progetto che parte dalla strada ma ho sempre sviluppato molto sulle tele, che poi molti mi dicono “ma tu fai anche tele?”, eh, vedi te. Io vivo di questo, sono 20 anni che dipingo tele, faccio un muro ogni 1-2 mesi ma io principalmente lavoro in studio e faccio tele. Quindi il mio progetto è sempre stato legato a fare arte una cosa che fosse artistica per il contesto della strada e fresco e nuovo e con questo gusto dell’invasione degli spazi, dell’appropriazione indebita e un po’ maleducato della street art in contesti ufficiali dell’arte contemporanea.
Beh però un “che figata” rispetto a tutto quello che hai fatto fino a qui io me lo concederei anche eh! Hai fatto un disastro di cose enormi e belle e importanti… poi ok, tu dici “non c’è stata adeguata controparte economica a tutte queste figate”.
Intendiamoci, non mi lamento per i soldi ma per le prospettive e gli stimoli che ne conseguono. Le prospettive e gli stimoli che un artista ha al di fuori dall’Italia non c’è storia. Poi aggiungici sempre questo atteggiamento italiano di sudditanza psicologica per cui siamo sempre li a leccare il culo se viene l’artista di New York mentre se c’è l’artista italiano non ce lo caghiamo nemmeno. Capisci che io, dopo 20 anni che faccio sto lavoro, ho avuto proprio un rigetto a un certo punto e mi sono per così dire volutamente allontanato e ho iniziato a interessarmi ai tatuaggi per smorzare aspettative e delusioni.
Guarda la gallery Santa Muerte restyled from Obey for Chica Bandita Giulia Zarra Mori. The boxer / James Baldwin for Andrew Tattoos for Sailors: chicken and pigs tattoed preserve for sinking in the Sea... Done Stromboli (not The Vesuvio..) for Marialuna, thank you Marymoon!+12
Raccontaci un po’ questa novità dell’Ozmo tattoo-artist degli ultimi anni.
Dopo due anni e mezzo mi sono buttato a pesce ed è stata una salvezza mentale perché comunque il mestiere dell’artista è una figata ma anche un lavoro duro e ogni tanto c’è bisogno di fare una sosta e di ridurre tutto ai minimi termini per via dello stress e delle aspettative
Quindi non è un discorso economico, per fare cassa.
Guarda, sicuramente tutti quelli che fanno tattoo bene guadagnano bei soldi cash. La cosa positiva per me è stato staccare: i soggetti sono responsabilità dei clienti, tu esegui soltanto, questo mi rilassa moltissimo perché dopo la mostra al museo del 900 mi sono reso conto che avrei dovuto competere con la serie A, che il rischio era fare la storia dell’arte. Non è confortante sapere che tizi tipo Leonardo da Vinci sono i tuoi competitor. Il tattoo per me è un modo per rilassarmi e confrontarmi con una dimensione nuova anche formalmente: tornare nella dimensione piccola, non prendevo in mano un lapis da più di 13 anni, ormai lavoravo in estemporanea sulle grandi dimensioni senza un bozzetto e cercavo di risolvere il quadro in un modo o nell’altro, senza proiettore come ormai fanno gran parte degli street artist.
Ovviamente tornare in queste dimensioni più piccole, sulla precisione del tatuaggio, era una cosa che avevo dimenticato. Poi la cosa bella è che fare un tatuaggio è come fare un muro, fare un treno, c’è questo scambio, questo legame che si crea tra tatuatore e tatuato che è molto figo. Ovviamente un legame di fiducia: c’è già in partenza, però, star lì a lavorare un’ora, due ore, col tuo sangue e il mio sudore, crea un legame. L’opera, esattamente come per la street art ha una vita propria: altri la vedranno, andrà in giro a mostrarsi, quindi ci sono elementi che ricorrono tra le due forme d’arte che mi piacciono molto. Però adesso, dopo due anni, vorrei rimettermi a dipingere a tempo pieno con meno distrazioni, anche se continuerò a tatuare nei ritagli di tempo, mi piace veramente tanto.
A dipingere tele o muri?
A dipingere tutto. Va detto che in questi due anni i muri li ho sempre fatti, ma il lavoro di studio si concentrava sul tatuaggio. Ho fatto tre o quattro pezzi, ma in un anno son pochi, soprattutto se pensi di fare delle mostre o di sviluppare un progetto più ampio. Il mio progetto in questi anni è stato il tatuaggio sotto mentite spoglie, perché quello che facevo nell’ambito della street art era rubare degli elementi, ricontestualizzarli, mischiarli, cambiarli. Ed è quello che si fa col tatuaggio: esistono gli elementi tradizionali, quelli che poi il cliente ti chiede. Quindi una personalizzazione ogni volta pensata su misura, sempre site specific alla fine.
Ma anche quelli sono un po’ sorpassati, negli ultimi 10 anni anche il tatuaggio è diventato una sperimentazione artistica no?
Guarda che il tattoo tradizionale va ancora tantissimo e si salva proprio in nome della sua storia. Ha forme ormai standardizzate ma credo che, se affrontate in un modo nuovo, possano ancora avere un valore artistico. Poi, come è successo per qualsiasi espressione artistica, si sono sfumati i bordi e tante attività si sono sovrapposte.
Ok, allora ti chiedo: cosa ti dà energia?
Avere una sfida davanti, riuscire a fare qualcosa che non è ancora stato effettivamente fatto, quindi banalmente per il tattoo, come ti dicevo, era imparare una tecnica nuova. Ma anche lo scambio con le persone: da individualista che ero da giovane maturando ho riscoperto l’incontro con l’altro, l’importanza dell’altra persona. La street art mi ha aiutato molto, e i tatuaggi me l’hanno confermato, in questi ultimi 3 anni ho avuto una crisi creativa proprio perché non ho più avuto dei soggetti da esplorare, delle tecniche nuove da apprendere… perdere la voglia di dipingere è proprio la cosa peggiore, lo percepisco su di me, sulla qualità della vita in questi anni, riuscire a divertirsi… vedi? Probabilmente se continuassi a divertirmi non sarei così incazzato con il sistema arte, onestamente è difficile, perché non riesci più a trovare un buon modo per metterti alla prova, in più tutti questi stimoli continui che hai su internet, su Facebook, non ti ispirano ti spengono, lo vedo.
Ma nemmeno dipingere la Minerva gigantesca ?
Ma sì quello sì, ma il problema è che non è più come 10 anni fa. Come si diceva prima, tutti possono fare lo street-artist. Nel 2003 era come fare i graffiti negli anni 80, era una roba che ci sentiamo inventati noi, prima non esisteva, ce l’hanno saccheggiata e rubata tutti, i creativi e gli illustratori, gli artisti contemporanei, le pubblicità. Diesel ha preso la donna che io mettevo in giro con il teschio e ci ha fatto una campagna pubblicitaria, ha fatto l’apertura del negozio in ticinese con tutto il wallpaper con una modella con il teschio al posto della testa, uguale a quella che io avevo messo qualche mese prima lì 20 metri avanti e non solo lì. Ora, tu dici: “ma creativi milanesi va beh che siete pigri però cazzo almeno contattami e fammi la proposta e magari facciamo qualcosa di bello assieme”. Ora quella cosa lì si è persa, a 40 anni vorrei trovare la possibilità di confrontarmi con qualcosa di nuovo e entusiasmante. Il problema è nella definizione stessa di professionismo confrontata con il dilettantismo, il dilettante prova diletto in quello che fa.
Ma no dai Gionata ma si può essere anche dei professionisti che si divertono in quello che fanno!
Fantastico, o sei una persona molto noiosa o sei una persona fortunata perché, mano a mano che gli anni passano, è sempre più difficile mettersi in gioco e rischiare.
Cambiamo discorso o meglio andiamo ancora più a fondo: parliamo di coefficiente, ovvero quel valore stabilito dalle gallerie che aiuta a calcolare il prezzo di mercato di un’opera. Tu come sei messo?
Ma va, ma che coefficiente, ma lascia stare. Non c’è più un mercato come c’era sei o sette anni fa. C’è stata la crisi ma soprattutto non c’è più il nero che circola, è quello, tutti vendevano perché si riciclava il nero, quindi le gallerie facevano tutto nero, chi aveva 10 milioni di lire da parte in nero magari li investiva in arte, magari perché gli piaceva anche mettere le cose belle in casa. Però, sai, quando uno compra 50 quadri alla fine le pareti finiscono. Si poteva fare così, magari compravi dei giovani artisti spendevi 1 milione di lire e dopo 10 anni quel milione ti poteva fruttare anche 5 milioni, quindi era un bell’investimento.
E perché dici che non è più fattibile?
Ti faccio un esempio: uno dei quadri che hai visto sotto, io l’avrei anche venduto a 9mila euro ma ho detto di no, perché quattromila e cinquecento li prende il gallerista. Dei quattro o cinquemila che restano a me togli l’IVA, togli le tasse, quanto mi rimane, duemila euro? E tu compratore tiri fuori novemila euro, che sono tanti soldi eh! Non è che trovi tutti i giorni gente che novemila euro da spendere così per un quadro, e alla fine di quei nove all’artista ne arrivano due. Capisci? Come si fa?
Ma qualche commissione religiosa importante?
Me l’hanno anche già proposto, ma il problema lì è che già i superficiali mi confondono con l’artista che usa le immagini religiose… ma che poi non è che uso le immagini religiose, l’artista delle madonne. Ho riconosciuto all’interno dell’icona un determinato potere dell’immagine su cui sono interessato a lavorare ma non è che sono “l’artista delle Madonne e dei Santi”. Se a questo dovessi aggiungere una commissione prettamente religiosa forse sarebbe la fine, l’etichetta indelebile che mi metto addosso. Cioè poi magari no eh, potrebbe essere una delle cose che mi da degli stimoli inaspettati, chissà.
Ma proprio perché siamo in Italia, visto che in Italia è così forte e pregnante la religione
Sto cercando di far qualcosa che abbia un riscontro al di là del nostro orticello. Mi rendo conto che questa iconologia e che questi temi hanno funzionato per noi proprio per il contesto e la cultura in cui mi sono trovato ad operare, il site specific di cui sopra. In realtà io vorrei essere il più globale possibile
In che senso ?
È più all’interno di quello che sto facendo: è proprio quello di trovare l’immagine suprema, quella che è più significativa in assoluto. Ovvio che è impossibile e frustrante, perché il simbolo condiviso supremo è probabilmente alla fine solo Dio….