Categories: Society

Quest’uomo è uscito di prigione dopo 44 anni e ci racconta cosa vuol dire vivere nel futuro

Immaginate cosa può provare un uomo che, dopo 44 anni di carcere, è di nuovo libero, ma si trova in una città che praticamente non conosce più. Pensate a New York negli anni ’70 e confrontatela con quella che è oggi, capite da soli la differenza. È la storia raccontata da un documentario di Al Jazeera dedicato a Otis Johnson, un sessantanovenne che all’età di venticinque anni è stato incarcerato per il tentato omicidio di un poliziotto.

 

Otis Johnson

 

Johnson racconta la sua esperienza in carcere ma, soprattutto, ci spiega cosa ha provato una volta libero. Per lui è come vivere nel futuro, si stupisce di tutto: dal caos di Time Square fino alla quantità di cibo che oggi si può trovare anche nel più piccolo dei negozi. Non si capacita dell’esistenza di una gamma così vasta di bibite colorate ma è confortato che ci sia ancora il burro d’arachidi Skippy che mangiava negli anni ’60.

 

“Davvero c’è tutto c’è il cibo che vuoi”

 

Per non parlare del fatto che oggi tutti abbiano gli auricolari nelle orecchie o che le persone riescano a camminare e, contemporaneamente, leggere i messaggi sul telefono. 

 

“Non guardano nemmeno dove vanno”

 

Pur facendo discorsi semplici, Johnson ci restituisce un’idea di libertà molto toccante, non così distante da come ce la raccontava il detenuto Michael Hanline incarcerato ingiustamente nel 1978 e di cui vi abbiamo parlato mesi fa. In più ci offre una riflessione sul rapporto tra uomo-tecnologia e sulle relazioni interpersonali: a partire dalla banale osservazione che è meglio il bus rispetto alla metropolitana se vuoi parlare con qualcuno, fino a pensieri decisamente più profondi sul far pace con il proprio passato. Vi consigliamo di guardarlo.

 

In metropolitana

 

[via reddit.com]

Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago