Avete presente quando si ritocca una foto per far apparire il soggetto meglio di quello che è? Con Photoshop si tolgono le rughe, si aggiusta il naso, si riducono le pance, insomma, si sistema tutto quello che si può. Vale per i personaggi famosi sulle copertine delle riviste e vale per le foto delle vacanze di molte persone comuni.
Uno studio americano condotto su un grosso numero di mummie egiziane del primo secolo dopo Cristo, ha rivelato che qualcosa del genere veniva fatto anche dagli antichi egizi.
Utilizzando le più moderne tecniche di ricostruzione dei volti partendo dalle ossa del cranio delle mummie e confrontando il risultato con il ritratto della persona che quasi sempre accompagnava la mummia, s’è visto che i visi ritratti erano più belli di quelli ricostruiti.
Nasi ridotti, tratti più delicati, faccioni snelliti… Insomma i pennelli del primo secolo dopo Cristo ingannavano, come Photoshop oggi.
Ecco alcune immagini della ricerca che accostano ricostruzione del viso e ritratto originale:
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…