Un seno gigante è apparso a Londra per supportare l’allattamento in pubblico

.

 

Una spettacolare tetta enorme, con tanto di capezzolo è spuntata sul tetto di uno stabilimento molto popolare di Londra. La singolare installazione è stata creata dall’agenzia Mother London per supportare le donne che scelgono di allattare al seno i propri figli, specialmente in pubblico.

#FreeTheFeed è una campagna di street marketing la cui missione è quella di togliere i complessi a tutte le donne che vogliono allattare, senza doversi vergognare in alcun modo.

 

.

 

La nostra società ha infatti un problema gigante col seno, censurato dappertutto, dai social alla strada, pure quando si tratta di un atto così naturale e spontaneo come quello dell’allattamento al seno.

Anche in Italia si sente spesso parlare di donne cacciate dai locali perché allattavano i propri figli, quando questa pratica vecchia come l’essere umano dovrebbe essere un diritto, non certo vista come un atto di esibizionismo.

Persino Facebook ha rimosso foto di donne che allattano i propri figli, ritenendole offensive, mentre non si fa scrupolo di pubblicare contenuti di una violenza inammissibile.

 

.

 

In giro per l’internet si trovano addirittura tutorial su come vestirsi nel caso si voglia allattare un bambino all’aperto, con due strati per coprire il seno.

In alcune città italiane è anche partito il progetto Baby pit stop, che consiste in un box all’interno di un esercizio commerciale o di uno spazio pubblico in cui i bambini possono essere allattati e cambiati.

Tutte cose interessanti, ciò non toglie il fatto che una parte del tutto naturale del corpo umano sia diventata sinonimo di scandalo, di assenza di civiltà e di valori morali. Ben venga quindi una tetta enorme a ricordarci che così non è.

 

.
Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago