Categories: Society

Con l’Umarèl Card, il pensionato potrà controllare i cantieri ancora più da vicino

Un gruppo Umarelles bolognesi

 

A Bologna l’umarèl – l’anziano che si piazza davanti ad un cantiere e ne controlla ogni  giorno l’avanzamento dei lavori – è una figura molto importante. Vi avevamo già raccontato la storia del pensionato di San Lazzaro di Savena, un paesino nelle vicinanze, che dopo quattro mesi passati a guardare gli operai è stato nominato direttore onorario di cantiere.

 

L’umarèl card

 

Ora l’associazione no-profit Succede solo a Bologna ha deciso di creare addirittura una Umarèl Card, una tessera che permette ai possessori di vedere ancora più da vicino i lavori di ristrutturazione della Basilica di San Petronio. Dal momento che la basilica è un bene che non appartiene né alla curia, né al comune, l’associazione si è fatta carico di recuperare i 200 milioni necessari per rifare la facciata e tutti i restauri interni.

 

La basilica di San Petronio

 

L’Umarèl Card è un modo intelligente per avere una raccolta fondi trasparente e contemporaneamente promuovere la basilica in tutta Italia. Tramite l’acquisto della carta è possibile fare un’offerta minima di cinque euro che permette di scegliere una data sul calendario e visitare da vicino i lavori in corso. Se, poi, si è molto più generosi è possibile fare un aperitivo sulla terrazza panoramica della Basilica, fino a ricevere targhe commemorative o mattoncini con il proprio nome sopra.

Come vi abbiamo spiegato un più occasioni, l’umarèl è una risorsa importante che può insegnarci molto sulla vita e su come gestire il nostro tempo libero. Ora ha la sua tessera ufficiale, da usare rigorosamente in combo con l’app Umarells, per individuare i cantieri più vicini.

[via bologna.repubblica.it]

Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago