Categories: Society

In Uganda hanno costruito un autobus che funziona a energia solare

Il Kayoola in tutta la sua elettrica bellezza

 

La Kiira Motors è un’azienda dell’Uganda nata all’Università di Makerere e di proprietà statale che ha progettato un autobus elettrico alimentato (anche) a energia solare. il lancio ufficiale è previsto tra una decina di giorni alla presenza del Presidente Museveni, ai vertici del Paese africano dal 1986: nel mentre però è interessante dare un’occhiata a questo progetto nato e cresciuto nel cuore dell’Africa.

Il bus si chiama Kayoola, lo muove un propulsore elettrico da 150kW, la cui autonomia arriva a 80 km più altri 12, utilizzando l’aiuto dei pannelli solari piazzati sul tetto per ricaricare le batterie. Non un’autonomia pazzesca per un bus – ne esistono che macinano centinaia di km, prima della ricarica – che si prevede quella distanza la percorra più volte al giorno, ma è comunque un buon inizio. Trentacinque posti guidatore compreso e il sogno tutto made in Africa di metterlo in vendita una volta prodotto in serie al prezzo di 58mila dollari.

 

Uno spaccato del Kayoola, il bus elettrico dell’ugandese Kiira Motors

 

Online si trova anche una brochure in pdf della Kiira Motors, in cui si racconta ogni dettaglio del Kayoola. Ma Kiira Motors non produce solo autobus, anzi: già nel 2011 ha presentato un prototipo auto elettrica, La Kiira EV: a quanto dichiara il costruttore africano le prime 308 Kiira EV dovrebbero uscire dagli stabilmenti ugandesi nel 2018, sempre che tutte le infrastrutture vengano realizzate per tempo, ricorda New Vision, un quotidiano locale ugandese.

[via Quartz]

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi
Tags: africaauto

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago