E alla fine anche gli uccellini twittarono.
In Lettonia un astuto designer ha deciso di costruire un’interfaccia per far interagire gli uccellini con twitter, il progetto è abbastanza semplice e replicabile sul proprio balcone. In sostanza ha fissato ai tasti di una comune tastiera del computer un impasto di cibo per uccelli, si è collegato a twitter e, infine, ha messo la tastiera all’aperto e ha lasciato fare.
Gli uccellini, affamati in questa stagione per via del freddo che in Lettonia fa scendere il termometro fino a -20°C, arrivano, mangiano e più o meno consapevolmente twittano. Volete sapere che dicono? Ecco alcuni tweet:
Mmm… Ancora non c’è il traduttore, ma prima o poi ci sarà, per vedere cosa scrivono potete seguire l’utente @hungry_birds.
Sul sito birdsontwitter.com se siete fortunati potete anche vedere in diretta tramite una webcam qualche passerotto che twitta. Se no potete vedere sempre questo video di youtube che documenta il funzionamento dell’installazione.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…