Spesso, per fare quelli che sono aggiornati col mondo e stanno sempre al passo coi tempi, molti adulti usano a sproposito l’appellativo Millennial per descrivere i ragazzi nati dal 2000 in poi, i nativi digitali, quelli cresciuti a latte e iPhone, che hanno conosciuto più l’internet dei cartoni animati giapponesi in tv. Grave errore che commettono spesso e volentieri anche durante i TG nei servizi di costume o di attualità.
Vediamo di fare chiarezza una volta per tutte sulle tipologie di generazioni differenti: i Baby Boomer sono i nostri genitori o nonni, quelli nati dal 1945 al 1964, seguiti dalla Generazione X cioè gli zii simpatici, i fratelli maggiori, i genitori sempre in forma, quelli nati tra il 1965 e il 1977. Dal 1977 al 1983, nella nuova classificazione generazionale si trovano gli Xennial, una crasi tra la Generazione X e i Millennial che sono quelli nati tra il 1985 e il 2000. Ecco la verità: non i diciottenni ma i trentenni o poco meno. La generazione che spesso viene chiamata a sproposito Millennial è la Generazione Z o Centennial, conosciuta anche come iGen, Post-Millennial o Plurals, dei nati tra il 1995 e il 2012. Sono loro, quelli cresciuti col telefonino e il tablet sempre in mano alla ricerca del wi-fi, ma anche quelli che iniziano a pensare al futuro del pianeta.
I Millennial sono quelli della MTV Generation, che hanno visto sparire piano piano il mondo analogico e hanno assistito alla sostituzione digitale: i primi cellulari, l’internet 56k, la tv via cavo, i primi social media e Napster, quelli che hanno subito o cavalcato la rivoluzione della rete, che hanno subito la prima vera crisi finanziaria dal dopoguerra e che si sono scontrati con la sparizione del posto fisso e dei risparmi, ma anche quelli che hanno capito di doversi adattare a un mondo nuovo.
Ora che lo sapete, potete smetterla di usare il termine per descrivere una generazione del tutto diversa, quella dei nativi digitali su cui riponiamo tutte le migliori speranze e verso i quali sentiamo di scusarci per aver consegnato un mondo non esattamente idilliaco.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…