https://youtu.be/KRpiNZBrYe0
Per promuovere il distanziamento sociale, i residenti di Singapore hanno cominciato ad usare nastro adesivo colorato per delimitare molte aree comuni, come parchi e centri commerciali ma anche bar, stazioni e bagni pubblici. I nastri adesivi sono apparsi davvero ovunque, e spesso il risultato è stato quello di aver arricchito e trasformato l’architettura pubblica. Un effetto imprevisto collaterale che, in alcuni casi, non è affatto male.
Soprattutto sui pavimenti, i nastri adesivi luminosi indicano il punto in cui rimanere in attesa del proprio turno per servirsi al bancone, al McDonald’s o in libreria. Sui tavoli, sulle panchine, sui gradini ci sono delle “X” che indicano dove non puoi prendere posto o dove non puoi posare le tue cose. I nastri adesivi sono ovunque, in ascensore e anche in palestra, dove i rettangoli sul pavimento indicano quale è la tua postazione per allenarti e fare i tuoi esercizi.
Si tratta di misure di sicurezza, tuttavia, l’effetto è stato quello di aver trasformato l’architettura pubblica anche in senso positivo: il nastro stesso, con le sue aggiunte geometriche, le sue frecce, le linee, diventa parte integrante degli spazi pubblici ed elemento architettonico.
L’account @tape_measures ha raccolto le foto di questi luoghi stravolti dalla necessità di mantenere la distanza sociale l’uno dall’altro.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…