Cavriago – provincia di Reggio Emilia – conta circa diecimila abitanti, è un posto tranquillo, con una piazza fantastica: sì, a Cavriago c’è piazza Lenin, e c’è un bel busto di Lenin. Oltre alla toponomastica sovietica, Cavriago però può anche vantare di avere dato i natali a Orietta Berti, soprannominata per l’appunto l’usignolo di Cavriago. Un dato quest’ultimo che non era sfuggito a Max Collini e agli Offlaga Disco Pax.
Entrata nella cultura pop – in canzoni come Robespierre, per l’appunto degli Offlaga Disco Pax – piazza Lenin ospita un busto potete immaginare di chi, e ogni anno a gennaio accoglie le celebrazioni per l’anniversario della morte di Vladimir Il’ič Ul’janov, officiate da nostalgici membri del PMLI, il mitologico Partito Marxista Leninista Italiano.
Sì, ma che succede alle celebrazioni per Lenin? Nulla di che in realtà: c’è una piccola folla di militanti, gentili, sorridenti, leggono discorsi fuori dal tempo – o attualissimi nel 1917, e via, poi un pranzo tutti insieme. Per loro è una festa, in cui trovi anche qualcuno con una maglietta indimenticabile “PADRETERNO, RIDACCI IL NOSTRO STALIN”, un loop ai limiti del sublime, capace di mandare in runtime error anche la mente più abituata al paradosso.
E come mai c’è una piazza Lenin nel bel mezzo dell’Emilia? Con un busto di Lenin, poi. È presto detto, lo racconta il sito del Comune di Cavriago “Il Busto si trova nel cuore di Piazza Lenin, che prende il nome dal busto stesso. Questo busto in bronzo è stato realizzato nel 1922 da operai della città ucraina di Lugansk per essere posto di fronte ad una fabbrica di treni”.
E prosegue: “Durante l’occupazione tedesca della seconda guerra mondiale fu trafugato e arrivò in Italia, dove cadde nelle mani dei partigiani. Riconsegnato all’ambasciata sovietica a Roma dopo la guerra il busto è stato donato nel 1970, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Lenin, al comune di Cavriago, il luogo dove i lavoratori si erano distinti nel 1919 per la volontà di prendere la Rivoluzione d’Ottobre come un esempio per l’Italia.In quegli anni, la fondazione del Partito Socialista di Cavriago, infatti, guardava il bolscevismo russo e il suo capo Lenin come un modello cui ispirare la lotta“.
Ed ecco spiegata la storia di piazza Lenin a Cavriago.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…