Se siete in un ufficio, in uno studio, in un coworking, saprete bene che la sedia è un tema importante, nonché un generatore di casino non indifferente. Al di là della propria seduta, che ognuno custodisce gelosamente quanto il segreto industriale della Coca Cola, la sedia prima o poi incasina gli spazi, è inevitabile, una legge fisica ineluttabile.
E soprattutto, alla fine della giornata, o alla fine della riunione, chi è che la rimette a posto? Ma figuriamoci, nessuno. Massì, poi c’è sempre qualche anima pia che ci si mette, ma la media degli esseri umani se ne sbatte completamente. Per cui ecco la soluzione: delle sedie che si mettono a posto da sole. E come fanno?
Semplice, basta applaudire, e loro tornano al loro posto. È un’idea di Nissan che funziona grazie a una tecnologia alla fine neanche poi così rivoluzionaria, basata anche sui sensori di parcheggio che equipaggiano alcune vetture del marchio giapponese e alcuni motori elettrici. Nel video qui sopra ho un sentore alla Terminator, infatti la prima cosa che uno si immagina è la rivolta delle sedie che si guidano da sole: ma finora le poltrone sembrano docili e Skynet ancora non si è visto.
Per cui “Clap clap”, e tutto va in ordine a posto: e video in effetti abbastanza impressionante.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…