Ogni anno in Italia 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo, non solo per il “corpo estraneo” che hanno ingerito accidentalmente (palline, prosciutto crudo, insalata, caramelle gommose, noccioline, giochi, etc etc…), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi drammatici momenti di solito NON è “formato” a queste manovre e genera disastrose conseguenze.
Potete quindi contattare la CRI per organizzare gratuitamente un’analogo corso (magari per i maestri e le maestre della scuola dei vostri figli). L’incontro dura circa un paio d’ore ed il personale della croce rossa vi spiegherà come intervenire e cosa fare per salvare una vita.
Il video che illustra le mosse è disponibile su youtube ed è assolutamente da guardare. Questo per i lattanti (fino a 12 mesi):
Mentre questo è per i bambini dai 12 mesi alla pubertà:
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…