Categories: Society

Shakespeare? Privo di senso. Le recensioni assurde dei grandi classici letterari

Tra le pratiche che internet e i social network hanno liberalizzato c’è quella del recensire. Recensire qualsiasi cosa, dai ristoranti ai monumenti, passando per dischi, film o libri. Chiunque, da sempre, si forma un’opinione si ciò che vede, ma fino a pochi anni fa non aveva spazi per condividerle, a parte le normali discussioni con amici.

Oggi è diverso e tutti possono diffondere il proprio punto di vista. Vittoria della democrazia? Forse, di sicuro vittoria del commento libero.

Da qualche tempo, c’è una pagina Facebook che prende le “recensioni” di chi guarda i film sui siti di streaming e poi lascia commenti. Pagina fantastica.

Oggi vi proponiamo Lo Stroncatore, un Tumblr che fa un gioco simile, andando a pescare recensioni di grandi classici della letteratura. E alcune sono pazzesche.

 

 

Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago