Categories: Society

La RAI che manda tutti a nanna

Vi è mai capitata una notte in cui vostro figlio si sveglia e c’ha qualche malessere o ha fatto un brutto sogno e, insomma, non sta bene e non vuole più saperne di addormentarsi? Ecco, quando succede si prova di tutto e ci si mette anche a giocare per terra con le macchinine, si fanno le voci dei pupazzi e si cerca di convicere il moccioso a tornare nel suo (o nel tuo) letto. Un po’ prova il papà e poi un po’ prova la mamma (eh sì, se vi capita cercate di alternarvi per risparmiare le forze). E’ una lotta all’ultimo sbadiglio.

Ecco, ieri c’è successo con la nostra piccola e alla fine di tutti i tentativi di gioco, storie, cullamento, abbiamo acceso la tv. Con estremo stupore, su Rai YoYo (in pratica l’unico canale che si vede a casa nostra) a notte fonda c’era a rotazione questo filmato, con scene tratte dai cartoni animati con i personaggi che vanno a nanna. E a poco a poco, alla dodicesima ripresa, sul divano, RAI YOYO ha stesso la mia cucciola incazzatissima.

Sul sito della Rai oggi scopro che è una sperimentazione che va in onda nello spazio notturno dalle 2 alle 5: “una iniziativa per fornire un servizio utile alle famiglie con bambini piccoli“, ringrazio. Così anche se nel cuore della notte tuo figlio ti richiede di guardare la tv tu gli puoi dire e fargli vedere che anche tutti i cartoni se ne vanno a nanna.

 

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago