Categories: Society

Questa foto è diventata virale in poche ore. Avete capito perché?

Oggi ne parlano tutti. Questa foto è stata postata da un utente Facebook brasiliano, tale Nelson Felippe e poi, come spesso accade sui social network, si è diffusa a macchia d’olio fino a far parlare di essa i media di tutto il mondo. Ma ciò che dalle prime righe sembra essere un post omofobo nei confronti delle ragazze in primo piano, si trasforma presto in un messaggio di per la sicurezza in metro e la tolleranza delle diversità. Una gag che ha avuto successo, in sostanza.

 

Questa è la traduzione [via]

Non ho pregiudizi. Penso che le persone dovrebbero essere libere di fare quello che vogliono della loro vita, ma credo che sia assurdo che io sia obbligato ad assistere ad una scena simile.
Quello che le persone fanno nella loro vita privata è solo affar loro ma, sì, quello che fanno in pubblico riguarda anche me e io mi rifiuto di vedere una scena del genere e considerarla la normalità.
È una sfida alle convenzioni sociali e può essere pericoloso. E se accadesse una tragedia o peggio, se qualcuno morisse… A chi darebbero la colpa? A me?
La cosa peggiore è il cattivo esempio dato ai piccoli…
Cosa potrebbe succedere ad un bambino che assiste a scene del genere ogni giorno? Comincerebbero a pensare che sia normale aspettare la metropolitana sulla linea gialla.
Quindi non comportatevi come il tizio in fondo, seguite l’esempio delle due ragazze: aspettate la metropolitana PRIMA della riga gialla, e poi entrate nella metro soltanto quando è completamente ferma e con le porte aperte.”

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: cittàvirale

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago