Categories: Society

20 pubblicità sessiste al contrario

La pubblicità è l’anima del commercio, ve lo direbbero anche i protagonisti di Mad Men e fin lì ci siamo, ma è anche qualcosa in più. È lo specchio del tempo in cui viviamo, ecco perché oggi non vediamo più pubblicità con sigarette,  tv color o gettoni del telefono.

Solo una cosa è rimasta invariata nel tempo: il ruolo della donna nelle pubblicità. Chiaro, oggi le umiliazioni che doveva subire una ragazza negli anni ’50 sono fortunatamente diverse dallo stereotipo femminile che deve interpretare oggi.

Non ci sono più prodotti di cucina riservati alle sole donne, non si fa riferimento alla minore intelligenza delle donne rispetto agli uomini o al fatto che le donne ogni tanto vadano messe in riga con la forza, e se pensate che stiamo scherzando, andate a vedervi un po’ di pubblicità vintage e ne riparliamo.

 

.

 

Da non credere, vero? Eppure ancora oggi sopportiamo che le donne siano ritratte in cucina, pronte a far da mangiare al maritino che va a lavorare, oppure oggettivate come prede da possedere o da umiliare.

Ecco perché oggi più che mai è importante occuparci di tutte le immagini e i video che continuano a descrivere la donna come sesso debole, inculcando nel pubblico quella fastidiosa sensazione che “se lo dice la tv è vero”.

Nella galleria qui sotto potete vedere un bel po’ di cliché delle pubblicità sessiste se fossero state fatte al contrario, con la femmina in posizione dominante e il maschio in quella di oggetto. Fanno sorridere ma danno anche fastidio, vero? Ecco un buon punto di partenza per iniziare a parlare di parità: farsi la domanda “e se al posto della donna ci fosse un uomo?”

 

Tutte le immagini © Sarah Zelinski

Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago