Con una mamma proff delle medie ogni tanto mi capitava di trovare qualche gioco in più in casa, ma sempre roba di poco conto, una pallina, un soldatino, roba da niente… Mia madre restituiva le cose confiscate al termine dell’ora, o al massimo al colloquio coi genitori. Quello che arrivava a casa era, quindi, di poco conto o del tutto irrilevante.
Il proff Guy Tarrant, invece, è stato senza dubbio implacabile nelle confische, un vero sostenitore del motto “a scuola niente giochi”, ma oltre che insegnante Guy è anche un artista e ha deciso di trasformare la sua personale collezione di oggetti confiscati in una mostra, dal titolo “Resistant Materials“, a sottolineare l’aspetto di ribellione che sotto sotto c’è in ogni studente quando viola le regole e gioca durante le lezioni.
Ecco alcune immagini degli oggetti confiscati in giro per l’Inghilterra in 15 anni di servizio e in mostra in questi giorni al Victoria & Albert Museum of Childhood a Londra.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…