E’ possibile utilizzare Twitter per predire il futuro? Stando a quanto dice una nuova ricerca dei Topsy Labs pare di sì. Analizzando i dati storici di miliardi di messaggi si può vedere come essi siano correlati allo scatenarsi di eventi reali. Pertanto, basandosi sul fatto che Twitter è diventato un sistema talmente grande, diffuso e capace di indicare in tempo reale le informazioni, è possibile analizzare i tweet e trovare dei pattern che rappresentano una sorta di intelligenza collettiva su un dato argomento (è un po’ la stessa idea che c’è dietro al cosidetto data mining, fatto da Google e da Facebook per cercare di intuire quello che ci interessa per darci la pubblicità più interessante).
Alcuni tentativi sono stati già fatti anche in passato per predire i mercati e per seguire il diffondersi di malattie, e questo tipo di ricerche in futuro avranno sempre più importanza anche per predire eventi come le rivolte in Egitto e Tunisia.
Vedo prevedo! La ricerca è tuttaltro che conclusa, ma mostra quello che si può fare con questo tipo di dati… quello che non si può fare è beccare i numeri del superenalotto.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…