Capita più o meno a tutti, da adulti, di pensare “ma cosa gli passa per la testa?” di fronte al gesto spericolato di un adolescente. Ma cosa porta effettivamente i ragazzi a comportarsi in modo da mettere a rischio con tanta leggerezza la propria e l’altrui incolumità?
Uno studio recente della Cornell University, condotto dal neuroscienziato B.J. Casey, suggerisce che non sia la sottostima dei rischi a rendere gli adolescenti così “spensierati” quanto la sovrastima delle ricompense. La parte del cervello che di solito si mette in moto in vista di un premio o di una ricompensa tende infatti ad attivarsi molto di più nei ragazzi piuttosto che nei bambini e negli adulti; in particolare, ciò accade quando il premio arriva sotto forma di rispetto o apprezzamento da parte dei propri coetanei.
Non serviva forse uno scienziato per capire che i ragazzini impennano sui motorini per mettersi in mostra davanti alle ragazze…
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…