Una volta quando si stava in macchina per un viaggio i bimbi nei sedili dietro si portavano i cuscini, ci si sdraiava, si giocava con le macchinine, c’era insomma un po’ di libertà. Ora i tempi sono cambiati: seggiolino, cinture di sicurezza, lì fermi. E come ci stanno così quelle piccole pesti? Così, se non crollano nei primi venti minuti di autostrada, gli si dà in mano qualunque cosa e, perchè no, l’iPhone.
Dopo le prime chiamate fatte a caso da vostro figlio, se non avete capito come mettere il fly-mode, o gli toglierete l’iPhone di mano o lo proteggerete con qualche speciale custodia, come questa a forma di orsetto. Questa si chiama HappiTaps e funziona con una app inclusa e gratuitamente scaricabile dall’appStore, che rende l’esperienza del peluche più coinvolgente.
Parla, insegna l’alfabeto, fa bu-bu-sette, canta ninna nanne, gli dai la frutta da mangiare e altro ancora. Peccato che sia solo in inglese.
Costa 19.99$ su ThinkGeek.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…