Categories: Society

Obama legge “Nel paese dei mostri selvaggi”

Queste foto risalgono a settimana scorsa, quando il presidente degli Stati Uniti Obama e moglie hanno letto ad un gruppo di bambini il classico “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak.

Il protagonista del libro è un bimbo di nome Max e le sue avventure immaginarie, in cui incontra i mostri selvaggi che danno il titolo al romanzo. E’ un racconto uscito nel 1963 negli Stati Uniti e che ha riscosso un discreto successo tra grandi e piccini in tutto il mondo, in Italia è uscito la prima volta nel 1968, potete acquistarlo online per 10 Euro circa.

TRAMA: Max è un bambino travestito con un costume da lupo che rincorre il proprio cane in casa brandendo una forchetta e causando parecchia confusione. La mamma allora lo sgrida e lo definisce “mostro selvaggio” e lo mette in castigo senza cena nella propria camera. Nella sua stanzetta inizia a viaggiare con la fantasia ed evade mentalmente dalla sua prigionia esplorando una foresta lussurreggiante, dove trova una barca con cui prosegue le sue esplorazioni fino a giungere nel paese dei mostri selvaggi. Qui, grazie al suo potetente sguardo, fissando i mostri negli occhi, diventa il re delle spaventose creature e festeggia con un grande e selvaggio ballo di gruppo. Poco dopo, il ragazzo sente la mancanza di casa e decide, contro il volere dei mostri, di tornare. Una volta nella sua stanza trova la cena ancora calda ad aspettarlo.

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago