Adam Sandler è un attore famoso, su questo non ci piove. Purtroppo è famoso anche per aver recitato in una quantità industriale di film di merda, e anche questo è un fatto. Non si parla di film brutti per tutti, intendiamoci, ci sarà un motivo se Sandler è stato l’attore più pagato del mondo (fonte Forbes) negli anni 2011 e 2012. Si parla di quasi 80 milioni di dollari in due anni, non proprio noccioline, un dato che ha dell’incredibile.
Siamo sinceri, non tutti i suoi film sono un completo disastro, alcuni sono addirittura gradevoli, pensiamo alle commedie tipo Ubriaco d’amore di P.T. Anderson o 50 volte il primo bacio con Drew Barrymore. Un certo suo humor rozzo e grossolano aveva fatto scuola negli anni ’90 tra quelli che amano i film demenziali, che sono un po’ gli stessi che in Italia andrebbero a cinepanettoni, poi, stanco delle stroncature da parte della critica, ha iniziato a recitare in pellicole minimamente più impegnate.
Tutto questo lavoro è stato vanificato da The Ridiculous 6 del 2015, il film in esclusiva per Netflix che ha scritto e interpretato. Un caso unico, il film attualmente detiene un indice di gradimento dello 0% su Rotten Tomatoes e del 18% su Metacritic. Un successone.
Recentemente ospite da Ellen DeGeneres, l’attore ha dichiarato che le sue due figlie a volte sono molto tristi di non poter guardare i suoi film perché alcuni, a causa delle parolacce sono vietati ai minori di 14 anni. Ci sono però dei momenti in cui lui glieli lascia guardare lo stesso e dopo circa 20 minuti sono prese male e chiedono di poter guardare qualcos’altro. Quindi oggi possiamo dirlo senza paura di essere smentiti: i film di Adam Sandler non piacciono neanche ai suoi figli, perché dovremmo accollarceli noi?
[via CoS]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…